L'offensiva di Lycos contro lo spam

Il portale mette a disposizione un programma in grado di rallentare i server degli spammer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2004]

Make Love Not Spam: fate l'amore, non lo spam. Si chiama così il nuovo progetto di Lycos per arrestare la grande piaga dell'e-mail spazzatura.

L'iniziativa intrapresa è molto singolare: con un piccolo screensaver, scaricabile gratuitamente dalle pagine di Lycos, gli utenti possono letteralmente inondare i web server degli spammer, rendendoli quasi inservibili. Lo screensaver-flooder per ora risulta disponibile per Windows e Mac.

Il programma si connette a Internet e invia centinaia di richieste di connessione a un indirizzario di siti web di spammer di professione, utilizzando apposite blacklist.

In maniera molto simile nelle modalità a un Distributed Denial of Service, l'attacco portato dal tool di Lycos produrrebbe un vistoso rallentamento dei server. I web site degli spammer non verrebbero dunque messi fuori uso completamente.

E' la prima volta che viene utilizzato su larga scala un metodo così massiccio di reazione contro gli spammer: prevedibilmente saranno moltissimi gli utenti a installare e utilizzare il tool.

E' legittimo difendersi contrattaccando? E' quello che gli spammer si meritano? Potrà il fenomeno dello spam essere arrestato o, quanto meno, limitato? Fateci sapere la vostra opinione commentando questo articolo nei Forum di Zeus News.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

virus
Perchè il promo giorno il link Make Love Not Spam:permetteva di accedervi e segnalare i link dei siti degli spammer e da allora non più e appare una figura non cliccabile?
11-12-2004 14:00

Christian
SONO SCONCERTATO Leggi tutto
4-12-2004 22:48

Zzoma
Non è illegale e non è una stronzata Leggi tutto
4-12-2004 10:15

pecus
contrattacco Leggi tutto
2-12-2004 15:16

Rob
E' giusto... Leggi tutto
2-12-2004 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3703 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics