Tariffe da telefono fisso in aumento

Telecom Italia chiede all'Authority di poter aumentare le tariffe verso i telefonini; le associazioni dei Consumatori protestano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2004]

Telecom Italia ha chiesto di poter aumentare la tariffa della chiamate da telefono fisso verso mobile, in un'ottica di rimodulazione: aumenterebbe il costo delle chiamate durante le ore diurne (fino alle 18.30) e diminuirebbe il costo delle chiamate verso i telefonini nelle ore serali e nei giorni festivi.

Secondo Telecom Italia la manovra favorirebbe le famiglie e i privati che chiamano i telefonini soprattutto la sera e nei giorni festivi, mentre graverebbe di più sulle aziende che chiamano nell'orario d'ufficio.

Non sono dello stesso avviso le associazioni dei consumatori che chiedono all'Authority di non concedere gli aumenti. Rosario Trefiletti, presidente della Federconsumatori, fa notare che chi chiama durante il giorno nella clientela familiare è perché ha bisogno urgente di comunicare (con figli, mariti, genitori) e non può aspettare di farlo la sera.

L'Authority per le Comunicazioni difficilmente potrebbe permettere gli aumenti senza contraddire numerose dichiarazioni e pronunciamenti di questi anni sul fatto che le tariffe delle chiamate da fisso verso mobile siano ancora troppo elevate e sulla necessità di ridurle e non semplicemente modificarne le fasce orarie.

Un aumento delle tariffe delle chiamate da fisso verso mobile richia di essere controproducente per la stessa Telecom Italia: da una parte "tirare la volata" alla Wind che propone ai suoi abbonati tariffe particolarmente favorevoli quando chiamano da telefono fisso Infostrada i telefonini Wind, dall'altra ridurre fortemente le chiamate da fisso a mobile.

A parte le promozioni natalizie o estive, Tim, destinata a fondersi con Telecom Italia, offre per 15 euro mensili almeno 300 minuti di chiamate da mobile a fisso e 100 da Tim a Tim, per cui diventa sempre più inopportuno e da sconsigliare a tutti l'utilizzo del fisso per chiamare il telefonino. Per Telecom Italia sarebbe meglio, semmai, fidelizzare la clientela con pacchetti di traffico forfettari e sconti per i suoi clienti che chiamano i telefonini.

Tim e Vodafone stanno sempre più proponendo anche alle aziende piccole e medie piani tariffari che favoriscono l'uso delle linee mobili per l'azienda e lo rendono più competitivo rispetto all'uso del fisso per chiamare gli altri telefonini ma anche i telefoni fissi. Basta pensare all'offerta Maxi Tim Office (per tutti i titolari di partita IVA), dal costo di 30 Euro mensili, che ogni 30 Euro di spesa telefonica attribuisce 1 ora di traffico verso tutti i telefoni e telefonini di qualunque gestore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Ikki
cazzate Leggi tutto
6-12-2004 15:13

Fabrizio
E' uno scandalo Leggi tutto
6-12-2004 11:03

lontano da telecom
sono contento di essere in ull con wind Leggi tutto
5-12-2004 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1613 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics