Solaris sarà open source

Sviluppata una licenza ad hoc, sottoposta a Open Source Initiative per l'approvazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2004]

L'impegno preso meno di un mese fa da Sun di rilasciare la nuova versione di Solaris come open source trova alcuni elementi di concretezza. Pare infatti che una bozza di una specifica licenza, chiamata Common Development and Distribution License, sia stata in questi giorni sottoposta al parere di Open Source Initiative (OSI).

Ovviamente si tratta solo di indiscrezioni, perché la software house stessa sostiene che non ha ancora deciso se tale licenza sarà applicata al proprio sistema operativo Unix-based. Comunque, la notizia rivela alcune decisioni di carattere strategico commerciale.

Dovendo scegliere tra una molteplicità di licenze sotto cui rilasciare il sorgente della propria ammiraglia, Sun ha deciso di crearne una specifica, un po' come fece la Mozilla Foundation nel 1998.

Tuttavia, a differenza della MPL, la CCDL non sarà free software, ma semplicemente open source. In altre parole, la CCDL è una licenza non compatibile con la General Public License, punto di forza del pinguino. Questo significa che non sarà possibile trasferire moduli sviluppati per Solaris nei pacchetti del cugino-rivale Linux. E viceversa, naturalmente.

In pratica, Sun si aspetta molto dai contributi di migliaia di sviluppatori che fatalmente metteranno le mani sul codice di Solaris, ma non vuole che tutto il lavoro sviluppato finora finisca, ipso facto, all'interno di piattaforme concorrenti.

Questo è il motivo della scelta dell'open source rispetto al free software, formalizzata con la presentazione della bozza della CCDL a OSI invece che a FSF. Le mosse dell'azienda mostrano che anche per Sun il vero rivale è il pinguino, vero asso pigliatutto nelle reti aziendali, con buona pace della campagna Get the Facts promossa da Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics