Se blogghi ti licenzio

Crescono negli Usa i casi di lavoratori licenziati perché parlavano della propria azienda sul proprio blog.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2004]

La prima a introdurre un sostanziale divieto di parlare sul blog della propria azienda era stata la Microsoft di Bill Gates, preoccupata che i "panni sporchi" di tanti bug e problemi dei software e dei sistemi operativi più venduti nel mondo fossero spiegati e denunciati dagli stessi programmatori che ci lavorano sopra.

Ora è la stessa importantissima rivista americana Wired, considerata la Bibbia di Internet, a denunciare il moltiplicarsi di casi del genere. Non ultimo il simpatico caso di una hostess della Delta Airlines, la compagnia aerea americana, licenziata in tronco per essere apparsa in pose innocenti sul suo photoblog in divisa e in aereo: si vedono solo le belle gambe della bella ragazza.

In Italia non si sono acora registrati casi del genere: di solito i blog li aprono i lavoratori di aziende in crisi come i Noicom workers, cioè lavoratori già a rischio di licenziamento e che quindi non hanno molti timori; prima di loro hanno fatto la stessa cosa i lavoratori di Ipse, il gestore Umts che dopo aver vinto la gara governativa non è mai partito; e ancora, nel 2001, le Tute Arancioni, i lavoratori di Virgilio-Matrix.

I rischi però ci sono: pensiamo alla prassi della Rai di Flavio Cattaneo di multare tutti i giornalisti che si permettono di criticare l'azienda; oppure il caso dei macchinisti di Trenitalia, licenziati in tronco perché hanno partecipato a una trasmissione di Report, il programma Rai, sulla sicurezza dei treni (tema sempre d'attualità stretta).

Cosa può succedere a un lavoratore blogger? Bastano a tutelarlo l'articolo 21 della Costituzione sulla libertà di stampa, gli articoli della legge 300 (Statuto dei Lavoratori) sulla libertà di espressione, anche all'interno delle imprese? Lo speriamo davvero!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

cassio
la superiorità americana Leggi tutto
28-12-2004 04:08

Roberto
Dipende cosa si dice.... Leggi tutto
14-12-2004 11:55

dipende e perchè Leggi tutto
10-12-2004 13:31

la "giustezza" sta nel mezzo... Leggi tutto
8-12-2004 23:25

gino
è giustissimo Leggi tutto
8-12-2004 16:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics