Open source, la perdita finanziaria è assicurata

Da Yankee Group un ammonimento: GNU-Linux e Open Source vi potrebbero far perdere un sacco di soldi, perché non hanno la garanzia sulle liti per proprietà intellettuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2004]

Linux e software open source guadagnano terreno, e questo da qualcuno è percepito come una minaccia. Per questo si stanno scatenando ricerche commissionate (indovinate da chi) a società indipendenti, oppure rapporti che fanno le più imbarazzanti allusioni sulle amicizie del pinguino con la pirateria.

Ora è la volta di Yankee Group, che si autodefinisce "leader mondiale nel settore della ricerca e consulenza su telecomunicazioni e reti". Questi signori consigliano alle grandi aziende di far riesaminare da un legale le condizioni contrattuali relative alle licenze sul software in uso presso di loro, per verificare se hanno adeguata garanzia di risarcimento. In assenza di garanzia, l'azienda può essere obiettivo di una causa riguardante la proprietà intellettuale, che dovrà affrontare di tasca propria.

Risarcimento da cosa? Per quale motivo, sul software, ci dovrebbe essere una garanzia di risarcimento milionaria? Il riferimento a SCO (la software house che ha intentato causa a DaimlerChrysler e IBM) è chiaro ed è insinuato come una minaccia.

"Le aziende che acquistano software devono stare attente" sostiene l'analista senior Laura Didio, "Chi si rivolge a Linux ed open source, perchè attratto dalla possibilità di modificare il sorgente, non sarà risarcito dai suo partner IT nel caso di una causa intentata da terzi riguardante la proprietà intellettuale e la violazione di copyright, di brevetti o furto di segreti industriali."

"È vero, il rischio di essere coinvolti in simili cause è molto basso, ma nel caso di una grande azienda, la cosa potrebbe costare molto in termini di tempo, denaro e risorse per battaglie legali. Oltre ai costi monetari, una corporation rischia anche la propria reputazione, che potrebbe scoraggiare l'acquisizione di eventuali nuovi clienti".

Quali sono le istruzioni della signora Didio, dunque? Ma è semplice: comprare software proprietario. "Software libero o open source, software in beta test, software eccessivamente scontato o prodotto da aziende no-profit, non consentono al produttore ricavi sufficienti a coprire il costo della garanzia per i suoi clienti. Il software open è venduto spesso senza assunzione di responsabilità. E quando c'è, è limitata: alcuni contratti, come l'offerta enterprise SUSE-Linux di Novell, fissano un tetto di responsabilità a 1,5 milioni di dollari per ogni cliente".

"Per contro Microsoft" (guarda un po') "troppo spesso criticata per il costo relativamente alto delle licenze, fornisce alcune tra le più specifiche e sicure coperture nel mondo dell'industria. Questo vantaggio fa spesso pendere l'equazione del total cost of ownership (TCO), in favore di Microsoft."

Per fortuna il consiglio sembra limitato ai soli grandi utilizzatori privati, i più sensibili alla politica di marketing denominata FUD. Per chi non frequenta le riunioni commerciali a Redmond, si tratta dell'acronimo di Fear, Uncertainty e Doubt, ovvero Paura, Incertezza e Dubbio, e consiste nel minacciare disastri e sciagure a chi è intenzionato a rivolgersi alla concorrenza.

Se fossimo in un film di gangster italo-americani si potrebbe parlare di avvertimento trasversale. Ma questa è la realtà. Di fronte a queste iniziative così scomposte, grette e prive di stile, possiamo solo supporre che GNU-Linux, free software e open source inizino veramente a fare paura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Il problema è che anche il software proprietario NON è esente da questo rischio! La Microsoft versò una bella cifra anche alla Novell per evitare che facesse causa agli utenti in quanto vera (la SCO era licenziataria) proprietaria di UNIX. Di contro è più probabile che nel CLOSE ci sia codice scopiazzato che nel OPEN. Il motivo lo... Leggi tutto
5-7-2012 13:18

abbiamo sbagliato tutto Leggi tutto
18-1-2005 11:35

il caro leader
Perdita di soldi? No, di tempo Leggi tutto
21-12-2004 20:16

Per carità... Leggi tutto
20-12-2004 15:28

Michele Bottari
>mi ricordo male o in qualunque programma che mi sia capitato >di installare (sistemi operativi inclusi) c'è esplicitamente >scritto "AS IS", "NO WARRANTY", etc etc etc... inclusi >ovviamente sistemi operativi microsoft...La garanzia a cui si riferisce la Didio non è quella generica per i danni causati da un eventuale... Leggi tutto
16-12-2004 22:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2794 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics