La conferenza Infopoverty 2005

L'organismo delle Nazioni Unite per la lotta contro il digital divide prepara la conferenza mondiale Infopoverty 2005: verrà realizzato un villaggio telematico in Tunisia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2004]

Occam è una Ong collegata alle Nazioni Unite, con sede in Italia a Milano, la cui sigla significa Osservatorio per la Comunicazione Culturale Audiovisiva nel Mediterraneo, che non è, purtroppo, ancora abbastanza conosciuta dall'opinione pubblica italiana.

Si tratta di un organismo nato dai progetti Unesco per la lotta contro il digital divide, cioè il gap in fatto di diffusione e utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche tra Paesi del "Primo Mondo" e Paesi del Terzo e Quarto Mondo, che rischia di aggravare e rendere irreversibili le stesse situazioni di fame e sottosviluppo che vivono le popolazioni meno ricche del pianeta.

Nella nostra società essere sul Web e on line significa accedere ai mercati internazionali e alle risorse culturali ed essere offline significa essere invisibili, ininfluenti e marginali; l'ICT è ciò di cui i popoli del Terzo Mondo non possono fare a meno e di cui devono essere protagonisti, pena la loro stessa scomparsa sotto il profilo dell'identità culturale.

Per dibattere questi temi da alcuni anni Occam promuove la Infopoverty World Conference, la cui edizione 2005 si svolgerà il 13 Maggio, con la caratteristica di essere una conferenza mondiale in multiconferenza satellitare con sedi collegate a Milano (presso il Politecnico), Washington, New York, Oklahoma, Bombay, Tunisi.

L'edizione 2005 è particolarmente importante perché costituirà una tappa preparatoria per il Wsis di fine 2005 a Tunisi, il Summit Mondiale sulla Società del'Informazione.

In occasione della Infopoverty World Conference 2005 si presenterà anche un'iniziativa concreta che vuole essere emblematica: nell'interno della Tunisia, nel villaggio di Borj Touil si sta realizzando un'infrastruttura telematica a disposizione degli abitanti come esempio concreto di lotta al digital divide.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Igghibù Zwandir
scusami tanto ma..... Leggi tutto
19-12-2004 00:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1067 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics