La conferenza Infopoverty 2005

L'organismo delle Nazioni Unite per la lotta contro il digital divide prepara la conferenza mondiale Infopoverty 2005: verrà realizzato un villaggio telematico in Tunisia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2004]

Occam è una Ong collegata alle Nazioni Unite, con sede in Italia a Milano, la cui sigla significa Osservatorio per la Comunicazione Culturale Audiovisiva nel Mediterraneo, che non è, purtroppo, ancora abbastanza conosciuta dall'opinione pubblica italiana.

Si tratta di un organismo nato dai progetti Unesco per la lotta contro il digital divide, cioè il gap in fatto di diffusione e utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche tra Paesi del "Primo Mondo" e Paesi del Terzo e Quarto Mondo, che rischia di aggravare e rendere irreversibili le stesse situazioni di fame e sottosviluppo che vivono le popolazioni meno ricche del pianeta.

Nella nostra società essere sul Web e on line significa accedere ai mercati internazionali e alle risorse culturali ed essere offline significa essere invisibili, ininfluenti e marginali; l'ICT è ciò di cui i popoli del Terzo Mondo non possono fare a meno e di cui devono essere protagonisti, pena la loro stessa scomparsa sotto il profilo dell'identità culturale.

Per dibattere questi temi da alcuni anni Occam promuove la Infopoverty World Conference, la cui edizione 2005 si svolgerà il 13 Maggio, con la caratteristica di essere una conferenza mondiale in multiconferenza satellitare con sedi collegate a Milano (presso il Politecnico), Washington, New York, Oklahoma, Bombay, Tunisi.

L'edizione 2005 è particolarmente importante perché costituirà una tappa preparatoria per il Wsis di fine 2005 a Tunisi, il Summit Mondiale sulla Società del'Informazione.

In occasione della Infopoverty World Conference 2005 si presenterà anche un'iniziativa concreta che vuole essere emblematica: nell'interno della Tunisia, nel villaggio di Borj Touil si sta realizzando un'infrastruttura telematica a disposizione degli abitanti come esempio concreto di lotta al digital divide.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Igghibù Zwandir
scusami tanto ma..... Leggi tutto
19-12-2004 00:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5917 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics