Tariffe fisso-mobile, l'Authority stoppa l'aumento

L'Authority congela la richiesta di aumento delle tariffe delle chiamate da fisso a mobile richiesta da Telecom Italia. Ma c'è spazio anche per una riduzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2004]

L'Authority per le Comunicazioni ha "congelato" la richiesta di Telecom Italia di poter aumentare le tariffe delle telefonate da fisso a mobile, nel quadro di una cosidetta rimodulazione, che avrebbe dovuto partire dal 1 Gennaio 2005.

La richiesta di Telecom Italia, di cui avevamo ampiamente parlato qualche settimana fa, aveva suscitato le proteste degli utenti. La rimodulazione prevedeva infatti l'aumento del costo delle chiamate durante le ore diurne (fino alle 18.30) e la riduzione in quelle notturne. In pratica chiamare un cellulare da un telefono fisso durante il giorno, operazione da evitare già adesso, sarebbe diventato ancora più salato.

Per l'associazione dei consumatori AltroConsumo non solo è necessario bloccare questo aumento ma esistono gli spazi per ridurre le tariffe da fisso a mobile, che secondo i calcoli dell'Associazione sarebbero già più alte del 6% circa della media di cinque Paesi europei (Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Italia); rispetto alla sola Gran Bretagna, le tariffe da fisso a mobile in Italia sono più elevate del 48%.

Se le richieste di Telecom Italia venissero accolte, lo scarto sarebbe addirittura del 13%. Questo significa che nel Regno Unito la liberalizzazione delle Tlc funziona molto meglio che da noi, come documenta anche la Relazione 2004 della Commissione Europea sulla liberalizzazione delle Tlc nei Paesi dell'Unione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3835 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics