Vessatorie le clausole del digitale terrestre

Secondo le associazioni dei consumatori, i contratti del digitale terrestre conterrebbero clausole vessatorie. Diffidati Mediaset e La7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2005]

Adiconsum e Movimento Difesa del Cittadino hanno inviato una diffida a Mediaset e a La7 chiedendo la modifica delle clausole contrattuali per gli abbonamenti al digitale terrestre che, a loro avviso, risulterebbero palesemente vessatorie e contro gli interessi degli utenti e in contrasto con il Codice Civile.

L'accesso ai programmi a pagamento (Pay per View) avviene tramite l'acquisto di una card prepagata sia per Mediaset sia per La7 che corrisponde all'accettazione di un contratto. Ogni consumatore deve chiedere, preventivamente, di conoscere le clausole contrattuali, chiedendole al venditore o cercandole su Internet.

Secondo le due associazioni dei consumatori sia Mediaset sia Telecom Italia prevedono tra le clausole giudicate vessatorie:
1) di poter variare, modificare e addirittura sospendere il servizio senza alcun preavviso;
2) di non avere alcuna responsabilità per la mancata fruizione del servizio se deriva da guasti tecnici;
3)di ritenere valido per ogni controversia esclusivamente il Foro di Roma (il codice civile prevede il Foro del consumatore);
4) l'adesione di fatto a clausole future che il consumatore non può conoscere;
5) la limitazione, se non l'esclusione dell'azione dei consumatori nei casi di inadempimento totale o parziale da parte di chi fornisce il servizio;
6) l'applicazione esclusiva della legge italiana dimenticando che i consumatori italiani sono anche europei. Solo nel contratto Mediaset c'è la garanzia della continuità del servizio per un tempo non inferiore alla durata dell'evento.

Le due associazioni dei consumatori ricordano ancora che il servizio del digitale terrestre è ancora in fase sperimentale e bisogna prima accertarsi se la propria zona sia coperta, se il proprio impianto è in condizione di ricevere il segnale, se il decoder è compatibile con i programmi della Tv a pagamento, perché ci sono alcuni decoder omologati che non lo sono.

I possessori dei decoder per Mediaset devono vedere nel menù principale la voce "Servizio Pay per View" e all'interno Mediaset Premium mentre per La7 il canale "La7 cartapiù attivazione".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

truffa Leggi tutto
20-1-2005 16:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3840 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics