La fusione Tim-Telecom non favorisce gli utenti

Dal successo dell'Opa di Telecom Italia su Tim non verrà nessun vantaggio per gli utenti; anzi, probabilmente ci saranno solo svantaggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2005]

L'Opa di Telecom Italia su Tim è riuscita perfettamente, anzi al di là delle attese: i mercati finanziari si sono buttati su una delle poche occasioni di guadagno in una situazione tutto tranne che rosea nell'economia e nella finanza.

Il primo risultato ottenuto lo ha evidenziato lo stesso Tronchetti Provera: Telecom Italia non è più scalabile da nessuno. Con la Tim, autonoma societariamente ma completamente di proprietà di Telecom Italia, il prezzo di un'eventuale Opa ostile andrebbe oltre i 50 miliardi di euro, per un'azienda che ne ha già sul groppone più di altri 40: impossibile guadagnarci ancora qualcosa dopo aver sborsato tutti quei soldi per prendere il controllo del primo gestore telefonico italiano.

A questo punto Tronchetti può dirsi un uomo soddisfatto: ai suoi tre figli, eredi (da parte della madre Cecilia Pirelli) di una delle più importanti dinastie industriali, ha assicurato un buon lavoro per il loro futuro (e di questi tempi non è poco), investendo poi pochissimo rispetto al potere che si concentra nelle sue mani.

E' un potere molto condizionato dalle banche (qualcuno dice troppo) e prima o poi le "signore banche" si faranno sentire ma, finché dura il patto Fazio-Berlusconi perché le banche rimangano in mano italiana e non passi lo straniero, è tutto un fatto tra vecchi amici.

Quali vantaggi avrà l'uomo comune da questa imponente operazione finanziaria che è l'Opa di Telecom Italia su Tim? Non avrà nessun vantaggio, anzi: l'operazione assorbe un mucchio di risorse che avrebbero potuto essere impiegate per pagare le tasse (Telecom Italia godrà di un forte bonus fiscale) e contenere le tariffe (invece c'è stato già l'aumento del canone delle linee fisse), ammodernare gli impianti, finanziare la ricerca dei laboratori di Telecom Italia Lab, realizzare la copertura integrale della banda larga del nostro Paese in pochissimo tempo con tutti i mezzi possibili (Umts, Wi-Fi, fibra ottica eccetera), rilanciare le televisioni del Gruppo La7 e Mtv (che non fanno una grande concorrenza a Rai e Mediaset e tra poco subiranno anche la concorrenza della rete televisiva di De Benedetti).

Inoltre, cosa accadrà praticamente per tariffe e costi della telefonia fissa e mobile? Un effetto paradossale: essendo Telecom Italia l'operatore dominante per la telefonia fissa (oltre il 70% del mercato) e il più importante nella telefonia mobile, l'Authority delle Comunicazioni sorveglierà che non si realizzino offerte integrate, pacchetti misti mobile-fisso, che possano ulteriormente rafforzare la posizione dominante di Telecom Italia, anche nel caso in cui l'utente potrebbe avvantaggiarsene.

Telecom Italia si lamenterà di queste imposizioni ma in realtà ne sarà felice: negli anni scorsi Tim sul traffico voce e sulla trasmissione dati ha fatto delle proposte all'utenza consumer e all'utenza business che portavano via traffico e soldi alla "sorella maggiore" del fisso; ma nei prossimi anni ne farà molto meno, solo se proprio costretta dall'incalzare dei concorrenti. Non a caso una delle prime mosse organizzative del dopo-annuncio fusione è stato prendere Massimo Castelli, che guidava il marketing del fisso, e metterlo a capo del marketing del mobile.

D'altra parte per anni è stato lo stesso Tronchetti Provera che, ai giornalisti che gli chiedevano se erano vere le voci di una fusione Tim-Telecom Italia, rispondeva che fisso e mobile erano competitivi tra di loro e dovevano rimanerlo nell'interesse degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Unimatrix 01
Perchè..... Leggi tutto
25-1-2005 10:04

chemical bit Leggi tutto
24-1-2005 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics