Assistenza legale a chi sceglie open source

Grossi nomi e finanziatori illustri per un gruppo di lavoro che vuole essere una risposta alle minacce trasversali di Sco e Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2005]

Gli Open Source Development Labs (OSDL), l'organizzazione no-profit finanziata dall'industria IT favorevole al sorgente aperto, ha deciso di aprire il Software Freedom Law Center.

Questo centro, con sede a New York, dovrebbe, secondo le speranze di OSDL, portare assistenza legale e servizi agli operatori, agli utilizzatori e ai sostenitori di tecnologie open source.

Ancora più interessante è il secondo obiettivo: formare una generazione di avvocati che sappia capire e padroneggiare le sfumature delle licenze open source, tipo la GNU General Public License. Il gruppo aiuterà anche gli sviluppatori a non violare le licenze, districandosi tra software fatto in casa e sorgenti liberamente disponibili, oppure assistendoli nella scelta della licenza migliore.

Grossi nomi nel direttivo: tra gli altri sono presenti Eben Moglen (Free Software Foundation), Lawrence Lessig (Creative Commons) and Diane Peters (Open Source Development Labs). Perché un'organizzazione così importante dispiega queste forze su un problema assolutamente non tecnico?

È semplicemente una risposta alla campagna di sottili minacce (Fear, uncertainty and doubt) portata avanti da autorevoli analisti, come Laura di Dio di Yankee Group, tesa a scoraggiare le grandi imprese dall'adottare soluzioni open source.

Un solido appoggio legale, garantito da esperti di prim'ordine, e sorretto dal peso finanziario di IBM, HP, CA, Intel, and NEC (sono solo alcuni membri fondatori degli OSDL) dovrebbe tranquillizzare molti executive delle corporation, quelli che tengono i cordoni della borsa del budget destinato al software open source.

I puristi del software libero si lamentano del fatto che gli OSDL stanno utilizzando stessi canali del software commerciale, ribattendo colpo su colpo alle provocazioni ed utilizzando spesso le stesse bieche tattiche. Per una volta non siamo d'accordo: fornire supporto legale alle corporation e agli studi di avvocati non equivale alle minacce aperte che la controparte fa agitando come una clava le ridicole pretese di Sco.

L'open source può tenere testa ai giganti che sostengono una visione integralista della proprietà intellettale, e ora ha uno strumento in più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2835 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics