Assistenza legale a chi sceglie open source

Grossi nomi e finanziatori illustri per un gruppo di lavoro che vuole essere una risposta alle minacce trasversali di Sco e Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2005]

Gli Open Source Development Labs (OSDL), l'organizzazione no-profit finanziata dall'industria IT favorevole al sorgente aperto, ha deciso di aprire il Software Freedom Law Center.

Questo centro, con sede a New York, dovrebbe, secondo le speranze di OSDL, portare assistenza legale e servizi agli operatori, agli utilizzatori e ai sostenitori di tecnologie open source.

Ancora più interessante è il secondo obiettivo: formare una generazione di avvocati che sappia capire e padroneggiare le sfumature delle licenze open source, tipo la GNU General Public License. Il gruppo aiuterà anche gli sviluppatori a non violare le licenze, districandosi tra software fatto in casa e sorgenti liberamente disponibili, oppure assistendoli nella scelta della licenza migliore.

Grossi nomi nel direttivo: tra gli altri sono presenti Eben Moglen (Free Software Foundation), Lawrence Lessig (Creative Commons) and Diane Peters (Open Source Development Labs). Perché un'organizzazione così importante dispiega queste forze su un problema assolutamente non tecnico?

È semplicemente una risposta alla campagna di sottili minacce (Fear, uncertainty and doubt) portata avanti da autorevoli analisti, come Laura di Dio di Yankee Group, tesa a scoraggiare le grandi imprese dall'adottare soluzioni open source.

Un solido appoggio legale, garantito da esperti di prim'ordine, e sorretto dal peso finanziario di IBM, HP, CA, Intel, and NEC (sono solo alcuni membri fondatori degli OSDL) dovrebbe tranquillizzare molti executive delle corporation, quelli che tengono i cordoni della borsa del budget destinato al software open source.

I puristi del software libero si lamentano del fatto che gli OSDL stanno utilizzando stessi canali del software commerciale, ribattendo colpo su colpo alle provocazioni ed utilizzando spesso le stesse bieche tattiche. Per una volta non siamo d'accordo: fornire supporto legale alle corporation e agli studi di avvocati non equivale alle minacce aperte che la controparte fa agitando come una clava le ridicole pretese di Sco.

L'open source può tenere testa ai giganti che sostengono una visione integralista della proprietà intellettale, e ora ha uno strumento in più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics