Privacy e sicurezza informatica

Sicurezza e privacy a trecentosessanta gradi: questi gli argomenti di un interessante convegno che si terrà il prossimo 17 febbraio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2005]

chiave

Giovedì 17 febbraio 2005 alle ore 14.30 si terrà il convegno dal titolo Oltre la privacy: la sicurezza informatica presso l’aula magna della Fondazione Aldini Valeriani in Via Bassanelli 9/11 a Bologna.

La partecipazione all’evento, organizzato dall’AICQ Emilia Romagna e dalla Fondazione Aldini Valeriani, è gratuita. Il convegno è patrocinato dall’Università di Bologna, dall’Associazione Industriali della provincia di Bologna, dalla Fondazione Forense Bolognese e dalla CCIAA di Bologna.

Moderati dall’Ing. Andrea Faenza e dopo i saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, si alterneranno sul palco come relatori:

- l’Ing. Franco Bazzigotti (3D Informatica) con “La sicurezza dei motori di ricerca”
- l’Avv. Sandro Callegaro (Direttore della Scuola Forense) con “Le tutele amministrative e giurisdizionali della sicurezza informatica”
- l’Ing. Roberto Mozzillo (ASSI) con “Sicurezza in azienda con la Business Continuity”
- l’Ing. Marco Prandini (Università di Bologna) con “Sicurezza e fiducia: uso consapevole degli strumenti informatici”
- l’Ing Luciano Rivieccio (Rete Ferroviaria Italiana) con “Sicurezza informatica e privacy in RFI”
- il Prof. Fabio Vitali (Università di Bologna) “Una porta aperta è la miglior serratura”.

Al termine seguirà un rinfresco. Per maggiori informazioni o per registrarsi è possibile contattare Paola Palmerini (051/4151945) o Elisabetta De Falco (051/4151953) oppure via email.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics