Privacy e sicurezza informatica

Sicurezza e privacy a trecentosessanta gradi: questi gli argomenti di un interessante convegno che si terrà il prossimo 17 febbraio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2005]

chiave

Giovedì 17 febbraio 2005 alle ore 14.30 si terrà il convegno dal titolo Oltre la privacy: la sicurezza informatica presso l’aula magna della Fondazione Aldini Valeriani in Via Bassanelli 9/11 a Bologna.

La partecipazione all’evento, organizzato dall’AICQ Emilia Romagna e dalla Fondazione Aldini Valeriani, è gratuita. Il convegno è patrocinato dall’Università di Bologna, dall’Associazione Industriali della provincia di Bologna, dalla Fondazione Forense Bolognese e dalla CCIAA di Bologna.

Moderati dall’Ing. Andrea Faenza e dopo i saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, si alterneranno sul palco come relatori:

- l’Ing. Franco Bazzigotti (3D Informatica) con “La sicurezza dei motori di ricerca”
- l’Avv. Sandro Callegaro (Direttore della Scuola Forense) con “Le tutele amministrative e giurisdizionali della sicurezza informatica”
- l’Ing. Roberto Mozzillo (ASSI) con “Sicurezza in azienda con la Business Continuity”
- l’Ing. Marco Prandini (Università di Bologna) con “Sicurezza e fiducia: uso consapevole degli strumenti informatici”
- l’Ing Luciano Rivieccio (Rete Ferroviaria Italiana) con “Sicurezza informatica e privacy in RFI”
- il Prof. Fabio Vitali (Università di Bologna) “Una porta aperta è la miglior serratura”.

Al termine seguirà un rinfresco. Per maggiori informazioni o per registrarsi è possibile contattare Paola Palmerini (051/4151945) o Elisabetta De Falco (051/4151953) oppure via email.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3106 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics