Il primo spyware per Firefox

E' solo questione di tempo: probabilmente già nei prossimi tre o quattro mesi vedrà la luce il primo spyware per il popolare browser open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2005]

Firefox

Il successo conseguito da Firefox nei confronti del browser Microsoft negli ultimi tempi deriva soprattutto dalla sicurezza che il browser di casa Mozilla riesce a offrire, in particolare l'immunità dai malware dannosi per Internet Explorer. Tuttavia gli esperti affermano che la popolarità acquisita da quest'ultimo potrebbe farlo divenire un obbiettivo per i creatori di spyware.

Richard Stiennon, esperto in "Ricerca delle Minacce" nell'azienda WebRoot, afferma che coloro che usano Firefox attualmente non sono vulnerabili per mezzo di qualsiasi spyware: "Essendo Internet Explorer più utilizzato e vulnerabile, risulta più conveniente per i creatori di spyware. Ma in futuro quando Firefox avrà una percentuale di mercato consistente diverrà anch'esso un possibile bersaglio".

Steinnon sostiene che entro la metà dell'anno cominceremo a vedere spyware per Firefox: è stato creato osservando gli exploit di Internet Explorer ma ha relative proprie vulnerabilità che saranno sfruttate. Sempre secondo Steinnon la differenza rispetto a Explorer consisterà nella reazione che avrà l'utenza e il team di programmatori di Firefox.

Malgrado la previsione espressa da Steinnon altri esperti non sono convinti della comparsa del primo spyware per Firefox quest'anno; infatti secondo Roger Thompson, direttore in "Ricerca dei Contenuti Nocivi" di Computer Associates, anche se assistere al primo spyware per Firefox quest'anno è possibile, sarà molto improbabile.

Bisogna sottolineare che l'utenza di Firefox è in media molto più attenta di quella del browser di Microsoft: Internet Explorer è arrivato alla versione 6 e ancora vengono rilevati decine di bug ogni giorno, ogni settimana, ogni mese. Le nuove versioni (tra l'altro come quasi la totalità dei software Microsoft) correggono i bug precedentemente scoperti, ma le innovazioni apportate lo rendono nuovamente vulnerabile! A che scopo continuare a usare un software costantemente vulnerabile?

Se Internet Explorer non fosse stato incluso in Windows, sicuramente non avrebbe la percentuale di mercato attuale; è comodo avere un browser preinstallato e facile da usare ma l'utenza alle prime armi e che usa Iternet unicamente come mezzo di svago e di divertimento non è informata sui problemi che l'uso di un software vulnerabile può apportare, soprattuto dal punto di vista economico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Carlo
Spyware Blaster per Firefox Leggi tutto
18-4-2005 10:36

BluesChip
Il primo spyware per Firefox Leggi tutto
17-3-2005 01:08

mcgrath
OK!!! Leggi tutto
17-2-2005 12:16

kaioh
A me appare perfettamente .Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.0; en-US; rv:1.6) Gecko/20040206 Firefox/0.8
16-2-2005 14:00

Ignazio
IE o FireFox? Leggi tutto
16-2-2005 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2482 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics