Le intercettazioni telefoniche si paghino

L'associazione dei gestori telefonici chiede al governo che il servizio per le intercettazioni venga pagato puntualmente e non in ritardo come avviene di solito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2005]

telefoni

Dopo l'annuncio di Tim di aver raggiunto il limite massimo di linee intercettabili e di non poter accettare altre intercettazioni, annuncio che ha aperto il dibattito nel nostro Paese sull'eccesso delle intercettazioni stesse, interviene l'Asstel con una delle sue prime e rare prese di posizione pubbliche. L'Asstel è l'associazione della Confindustria che raggruppa le aziende di telefonia fissa e mobile, da Tim a Wind a Vodafone e naturalmente Telecom Italia.

Piero Guindani, presidente dell'Asstel (nonché amministratore delegato di Vodafone Italia) ha dichiarato che i gestori telefonici sono pronti a continuare a dare volentieri l'assistenza richiesta per le intercettazioni nei casi previsti dalla legge ma vorrebbero fissare in modo preciso i costi di questo servizio e, soprattutto, chiedono che questi costi vengano coperti in modo puntuale dal Ministero di Grazia e Giustizia.

Pare infatti che, per la solita cronica carenza di fondi che distingue la giustizia italiana, il rimborso delle spese sostenute dai gestori per le intercettazioni sia pagato con notevole ritardo e non sia stato più adeguato da tempo. Ma soprattutto, anche se l'Asstel non lo dice esplicitamente, i gestori telefonici temono l'approvazione di una legge che stabilisca che questo tipo di assistenza alle intercettazioni debba essere fornito gratuitamente.

Per le casse ben floride dei gestori italiani non sarebbe poi un grave danno ma evidentemente i potenti della telefonia non vogliono perdere questa fonte di ricavi; al contrario la vogliono accrescere e mettono da parte anche le consuete rivalità per fare lobby su questo fronte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4203 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics