Open source e software proprietario, la convivenza è possibile

L'open source si svilupperà dove il software proprietario non ha attecchito durante la fallimentare era iniziale della new economy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2005]

Applicazioni open source e proprietarie coesisteranno in pace, questa è l'opinione di Marten Mickos, amministratore unico di MySQL, durante il LinuxWorldExpo a Boston, ma le prime saranno il vero motore dell'Information Technology nei nuovi mercati.

L'esempio di MySQL è calzante. Il celebre database Open Source è stato da molti accreditato come una minaccia per Oracle ed DB2 (il database della IBM), ma Mickos ha sempre evitato il confronto, perché MySQL mira a mercati nuovi. Mentre il software proprietario ha una sua collocazione in mercati maturi, il software free e open source può concentrarsi sulle aree sotto-servite dove oggi il computer si usa poco e male.

"C'è ancora molto da fare nella medicina, nella ricerca scientifica, intrattenimento e mezzi di comunicazione," sostiene Mickos, "e per entrare lì, dobbiamo semplicemente rendere più usabile ciò che abbiamo già implementato finora. Smettiamo di combattere inutili guerre sante."

L'industria IT dovrebbe adottare standard comuni, invece di combattere tra open source e software proprietario. Costruire piattaforme scalabili e interfacciabili, un po' come già avvenuto nell'Internet, nei blog, o nel campo dei contenuti RSS. Solo così si potranno evitare magre figure come quella del Millennium Bug.

Inoltre, secondo Mickos il modello open source troverà applicazione anche fuori dal software. Il giornalismo, la medicina, la politica e la ricerca sono campi in cui il modello collaborativo promette di fare sfracelli: "Lavorare insieme per raggiungere un bene comune, senza nulla togliere alle opportunità di business, può essere applicato a qualunque industria che produca beni immateriali".

Quando tutto questo sarà applicabile anche in settori che implichino anche beni materiali, aggiungiamo noi, l'umanità avrà fatto un passo importante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2091 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics