Scovato l'interprete della videoparodia di Dragostea Din Tei

"Numanumaye" è uno dei filmati più scaricati grazie al passaparola. Internet crea nuovi modi per diventare famosi sfruttando il senso del ridicolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2005]

[fotogramma del filmato]

Se per caso vi è sfuggito e volete un paio di minuti di divertimento sano e pulito, procuratevi una copia di Numanumaye, il videoclip che mostra un ragazzino che mima alla webcam la canzone Dragostea Din Tei. Lo trovate immettendo in Google il nome del file numanumaye.swf o in siti come Sympatico.ca. Vi sfido a non ridere fino alle lacrime.

Il videoclip ha fatto il giro del mondo grazie al passaparola degli utenti, e molti si chiedono chi sia il misterioso quanto eccentrico artista dal sopracciglio vibratile. Il New York Times (richiesta registrazione gratuita) ha tutte le risposte. Si tratta di Gary Brolsma, diciannovenne di Saddle Brook, New Jersey. Gary ha girato il video un giorno dello scorso autunno, creando una vera e propria coreografia, battezzata "Numa Numa Dance", e l'ha pubblicato volontariamente sul Web. Non è insomma il solito video compromettente rubato (o lasciato rubare) in stile Paris Hilton o Pamela Anderson.

L'intenzione era probabilmente di divertire soltanto gli amici, ma a dicembre il sito di intrattenimento Newgrounds.com ha linkato il video di Gary, e il fenomeno è esploso a livello planetario. Gary è stato intervistato dal seguitissimo programma TV Good Morning America e il videoclip è stato trasmesso da CNN e VH1. Il video originale (attenzione alle variazioni e parodie che già circolano) è stato scaricato almeno due milioni di volte, senza contare le infinite copie ripubblicate altrove.

Gary non ha preso bene quest'improvvisa popolarità. Ha smesso di accettare interviste e non sembra pronto a gestire la sua fama involontaria: se ne sta chiuso in casa, probabilmente in attesa che tutti si dimentichino di lui.

Internet sa infatti essere un trampolino scivoloso e crudele: Gary non è il primo a inciamparvi, come ben sa chi ricorda l'irresistibile Star Wars kid, vale a dire Ghyslain Raza, del Quebec, che si riprese mentre brandiva una "spada laser" immaginaria e ne imitava il rumore ballonzolando per la stanza in un duello mortale fra la sua fantasia e il senso del ridicolo. I genitori di Ghyslain fecero causa a quattro suoi compagni, colpevoli a quanto pare di aver sottratto il video e di averlo diffuso in Rete, causandogli "molestia e derisione".

Il popolo della Rete, invece, premiò Ghyslain creando pazientemente versioni del filmato in cui gli effetti speciali gli fanno impugnare una spada laser vera, con tanto di effetti sonori degni di George Lucas. Fu persino organizzata una petizione per farlo apparire come comparsa in Guerre Stellari Episodio III, ma non se ne fece nulla.

Perché questi video amatoriali hanno così tanto successo? Probabilmente perché ci ricollegano a una parte infantile di noi che abbiamo disperatamente cercato di rimuovere per diventare "adulti". Alzi la mano chi non ha mai mimato duelli con spade laser. Ridiamo, ma al tempo stesso sotto sotto ci chiediamo, in un'epoca in cui tutti si sforzano di essere disumanamente cool, se saremmo ancora capaci di lasciarci andare e infischiarsene del ridicolo come hanno fatto Gary e Ghyslain (almeno in privato).

Come ogni vera forma di umorismo, insomma, questi videoclip non si limitano a solleticarci, ma ci fanno riflettere su noi stessi. Forse c'è qualcosa da imparare divertendosi, dentro quei pixel sgranati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

stefania
Numanumaye Leggi tutto
27-9-2005 16:08

stefano
Ed avete mai visto Apomatto? Leggi tutto
1-3-2005 14:02

jiegg
meno male che c'è qualcuno che scrive cose condivisibili come tale Doc altrimenti qui ci si uniforma tutti nel becerume
1-3-2005 12:50

Andrea
beh ridere fino alle lacrime mi sembra eccessivo...a me personalmente sta sui biiiiiip
1-3-2005 12:35

stefania meggiato
scovato l'interprete di Numanumaye Leggi tutto
28-2-2005 08:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics