Il Patto di Sanremo è solo fumo

Il Patto di Sanremo, proposto dai ministri Gasparri, Stanca, Urbani e sottoscritto da cinquanta tra imprese e associazioni di settore, è solo un'operazione di immagine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2005]

Zeus News

I ministri per l'innovazione tecnologica Lucio stanca, per le comunicazioni Maurizio Gasparri, per la cultura Giuliano Urbani hanno lanciato, in pompa magna e con grande clamore, il "Patto di Sanremo" per tutelare il diritto d'autore sulla Rete e per favorire l'offerta di contenuti digitali, facendo della Rete un ambiente sicuro, incentivando gli sviluppi tecnologici che possano permettere di offrire con tranquillità contenuti musicali, cinematografici, letterari, senza timore della pirateria on line. Il Patto è sottoscritto da cinquanta soggetti tra imprese delle Tlc, multimediali ed editoriali, cinematografiche e le varie associazioni di settore.

Sarebbe facile per chi ha sempre giudicato (in modo pesantemente negativo) la legge Urbani, che criminalizza il peer-to-peer e che è stata emendata solo parzialmente, mantenendo il reato penale, giudicare il Patto di Sanremo come un ennesimo giro di vite contro il peer-to-peer. Ma non è nemmeno così.

La realtà è che questa iniziativa interministeriale, copiata dai tavoli di concertazione in materia di politica economico-sociale tra imprese, sindacati ed esecutivo, che il Governo Berlusconi aveva voluto abbandonare e che ora ha ripreso per il tema del rilancio della competitività, è solo un'operazione di immagine: fumo negli occhi e niente più.

Si potrebbe contestare, in linea di principio, che il Governo si coordina con tutti tranne che con le associazioni dei consumatori e degli utenti della Rete. Ma la realtà è che il Patto di Sanremo è una maldestra operazione finalizzata a coprire proprio le inadempienze dei tre ministeri e delle loro politiche.

Urbani, ministro della cultura, è contestato dalle stesse Anica e Agis per i tagli selvaggi ai fondi per il cinema e lo spettacolo; non c'è nessuna volontà da parte sua di ridurre l'Iva su Cd musicali e Dvd, nessuna scelta forte per la digitalizzazione della cultura (come per esempio il progetto che i francesi annunciano in questi giorni di portare in Rete la Biblioteca di Parigi, per evitare che il progetto della biblioteca di Google aumenti e consolidi l'egemonia linguistico-culturale dei Paesi anglosassoni). Questo avviene in un Paese come l'Italia, la cui lingua è stata recentemente marginalizzata anche a livello ufficiale di Unione Europea.

Gasparri, che ultimamente fa pubblicità (direttamente come ministero) al digitale terrestre e all'offerta del calcio sul digitale di Mediaset e La7, non si sta muovendo per ridurre il digital divide nel nostro Paese, in termini di diffusione della banda larga e di riduzione delle tariffe Adsl, che costituiscono le principali barriere all'offerta e all'acquisto di contenuti digitali in Rete. Anche qui la leva fiscale volta a promuovere l'e-commerce, anche solo culturale, come viene fatto negli Usa, non viene nemmeno presa in considerazione. La Siae rimane commissariata e contestata sempre più dagli stessi autori.

Come tanti tavoli della concertazione, gli impegni sono solenni e ambiziosi; ma mancano regole, controlli, sanzioni, tappe concrete, leggi e incentivi per attuare i proclami che siano a favore del digitale o contro la pirateria on line.

Intanto il mondo della cultura, delle università, delle scuole e dei conservatori musicali, del cinema, scende in piazza contro un governo che sulla cultura investe sempre di meno. Per fortuna il Patto di Sanremo, anche con il suo potenziale repressivo, fatto di inviti a sviluppare contenuti digitali in fome irriproducibili, non ha alcuna valenza concreta: è stata solo una gita a Sanremo. Ci spiace per i tanti che si sono prestati a fare le comparse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

oreste
l'opposizione Leggi tutto
4-3-2005 21:08

Andrea
gente votate.. Leggi tutto
4-3-2005 11:10

egosumquisum
accidenti Leggi tutto
3-3-2005 18:24

stever
tutte scuse... Leggi tutto
3-3-2005 13:30

se avessi soldi avrei gia cambiato paese...n n cerco quello perfetto...ma almeno il male minore si...
3-3-2005 13:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2361 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics