Digitale terrestre, La7 più trasparente di Mediaset

Mentre La7 accetta di rivedere le clausole dei contratti per le card del digitale terrestre, come richiesto dalle associazioni dei consumatori, Mediaset rifiuta di farlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2005]

Foto di Brian Alexander

A gennaio due importanti associazioni dei consumatori, l'Adiconsum e l'MDC, avevano diffidato le televisioni La7 e Mediaset dall'applicare le condizioni contrattuali previste per la Tv a pagamento sul digitale terrestre, perché lesive degli interessi dei consumatori. A febbraio solo La7, la Tv del gruppo Telecom Italia, ha accettato di costituire un gruppo misto di lavoro, insieme ai rappresentati delle due associazioni per rivedere le clausole dei contratti di Cartapiù, la carta prepagata per il digitale terrestre La7.

In base ai lavori di questo gruppo di lavoro il contratto La7 è stato modificato in diversi punti importanti, a favore degli utenti, che varranno sia per i nuovi acquirenti, sia per chi ha già acquistato Cartapiù. E' stata prevista una procedura di conciliazione in caso di reclami, che prima non esisteva; sono stati introdotti un diritto di sostituzione di Cartapiù in caso di malfunzionamento e specifiche garanzie in caso di eventi non fruiti. Inoltre sono state definite le responsabilità direttamente riconducibili a La7 e quelle dei produttori/rivenditori del decoder.

Mentre La7-Telecom Italia ha accettato di andare incontro alle richieste delle associazioni dei consumatori, Mediaset, per le carte prepagate per il digitale terrestre, non ha dato finora nessun segnale di disponibilità. Le due associazioni annunciano di voler intraprendere iniziative legali per il riconoscimento dei diritti degli utenti.

Bisogna notare l'assenza del Ministero delle Comunicazioni, che non interviene su Mediaset rispetto a queste esigenze di trasparenza e di correttezza; lo stesso Ministero ha realizzato una campagna pubblicitaria, con fondi pubblici, a favore del digitale terrestre delle due emittenti private.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Il ministero è di prprietà di.. Leggi tutto
16-3-2005 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics