Digitale terrestre, La7 più trasparente di Mediaset

Mentre La7 accetta di rivedere le clausole dei contratti per le card del digitale terrestre, come richiesto dalle associazioni dei consumatori, Mediaset rifiuta di farlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2005]

Foto di Brian Alexander

A gennaio due importanti associazioni dei consumatori, l'Adiconsum e l'MDC, avevano diffidato le televisioni La7 e Mediaset dall'applicare le condizioni contrattuali previste per la Tv a pagamento sul digitale terrestre, perché lesive degli interessi dei consumatori. A febbraio solo La7, la Tv del gruppo Telecom Italia, ha accettato di costituire un gruppo misto di lavoro, insieme ai rappresentati delle due associazioni per rivedere le clausole dei contratti di Cartapiù, la carta prepagata per il digitale terrestre La7.

In base ai lavori di questo gruppo di lavoro il contratto La7 è stato modificato in diversi punti importanti, a favore degli utenti, che varranno sia per i nuovi acquirenti, sia per chi ha già acquistato Cartapiù. E' stata prevista una procedura di conciliazione in caso di reclami, che prima non esisteva; sono stati introdotti un diritto di sostituzione di Cartapiù in caso di malfunzionamento e specifiche garanzie in caso di eventi non fruiti. Inoltre sono state definite le responsabilità direttamente riconducibili a La7 e quelle dei produttori/rivenditori del decoder.

Mentre La7-Telecom Italia ha accettato di andare incontro alle richieste delle associazioni dei consumatori, Mediaset, per le carte prepagate per il digitale terrestre, non ha dato finora nessun segnale di disponibilità. Le due associazioni annunciano di voler intraprendere iniziative legali per il riconoscimento dei diritti degli utenti.

Bisogna notare l'assenza del Ministero delle Comunicazioni, che non interviene su Mediaset rispetto a queste esigenze di trasparenza e di correttezza; lo stesso Ministero ha realizzato una campagna pubblicitaria, con fondi pubblici, a favore del digitale terrestre delle due emittenti private.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Il ministero è di prprietà di.. Leggi tutto
16-3-2005 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics