Il grande spreco dei centralini

La realtà aziendale dei centralini Telecom Italia: chiamate per telefoni mobili dei dipendenti e impossibilità di rispondere con efficacia ai reclami dei clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2005]

Telecom Italia, fino a cinque anni fa, aveva circa 105 filiali, corrispondenti all'incirca alle provincie italiane (oltre a qualche provincia più grande divisa in più filiali) ognuna con un suo centralino, più diciotto centralini delle direzioni regionali.

Ora le filiali non esistono più, in molte provincie italiane esiste una presenza sparuta di tecnici esterni e le centrali non hanno più presidi tecnici e commerciali; in molte altre provincie sussistono ancora (ma per quanto?) i nuclei dei servizi clienti 187 commerciale e tecnico. Questi dipendono da otto direzioni inerregionali che raggruppano più regioni e a cui risponde il primo operatore libero, a livello nazionale, a prescindere dal territorio da cui chiama il cliente: cioè da Torino ti risponde uno di Palermo e viceversa.

Il cliente non si è mai accorto di questo perché i numeri dei centralini delle vecchie filiali permangono negli elenchi telefonici, così quelli delle vecchie direzioni regionali; ma in realtà, a rispondere ai clienti che chiamassero questi numeri, ci sono solo quattro poli: Torino, Milano, Roma, Napoli, e Palermo, che dovrebbe essere chiusa entro l'anno. Qui vengono trasferite le chiamate che ognuno fa al numero della sua provincia (senza nessuno aggravio di spesa per il cliente).

Il problema è che chi chiama il centralino delle direzioni vorrebbe parlare con un responsabile tecnico o commerciale a cui sottoporre un caso cui, finora, non è stata data soluzione: per esempio un guasto Adsl che si protrae da troppo tempo, un rimborso mai avvenuto, una riattivazione della linea non ancora fatta, un cavo o un palo da spostare.

Alla richiesta di parlare con un responsabile, i centralinisti possono rispondere solo rimandando i clienti ai vari servizi 187 per le abitazioni o 191 per gli affari, da cui il cliente è già stato rispedito al centralino, in un rimpallo ridicolo e penoso, da quando non esiste più una linea verde dedicata per il servizio reclami.

Che cosa fanno allora i centralinisti dei quattro centralini Telecom Italia? Beh, hanno molto da fare: devono passare in continuazione le chiamate provenienti dai telefoni mobili aziendali degli stessi dipendenti Telecom Italia, che non sono abilitati, per evitare costi troppo elevati da pagare ai vari operatori mobili da Tim a Vodafone a Wind a H3G, a chiamare altri numeri, se non gli altri telefonini aziendali Telecom Italia o il centralino.

In questo modo però le telefonate costano a Telecom Italia due volte. Qualcuno pensa che dopo che i centralini sono stati collocati all'interno dell'area di Directory Assistance, guidata da Marcella Logli, ex capo del marketing Tin.it, la situazione possa migliorare, evitando gli attuali sprechi; altri sono scettici poiché i cambiamenti in Telecom Italia sono sempre molto lenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

RESTIVO
IO CITTADINA ME NE SONO ACCORTA CHE LA TELECOM Leggi tutto
2-5-2005 07:55

gianantonio
IDEM COME SOPRA Leggi tutto
2-5-2005 07:51

Romano
187, ci sei? Leggi tutto
6-4-2005 17:59

stever
speriamo nel telelavoro, utile risorsa pro costi, inquinamento, mobilità, disoccupazione, asili...
6-4-2005 13:20

telecomico
chiudere? Leggi tutto
6-4-2005 08:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1677 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics