Falle multiple in Firefox, essenziale aggiornarlo

Già pronta la versione del popolare browser libero che tura varie falle gravi annunciate ai primi di aprile. Colpito anche Mozilla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2005]

Logo di Firefox

Secunia ha annunciato otto falle in Firefox; la conta sale a nove, invece, secondo FrSirt, un altro sito dedicato alla sicurezza.

I bachi erano già stati gradatamente annunciati nei giorni scorsi da Mozilla.org e ora sono stati raccolti in forma più comprensibile. La soluzione a tutti gli otto o nove difetti è scaricare e installare subito la versione 1.0.3 di Firefox. Anche Mozilla Suite è colpito da queste falle, già turate dalla versione 1.7.7.

Le falle derivano principalmente da una scorretta gestione di Javascript, che non viene isolato correttamente e quindi può fare da vettore per attacchi da remoto. Per esempio, la funzione di blocco delle pubblicità pop-up è fallata nel senso che un pop-up contenente Javascript può essere eseguito con privilegi elevati e quindi installare un programma ostile.

Un'altra falla (potenziale, visto che per ora non risultano pagine che la sfruttino) rende sufficiente visitare una pagina Web che richiede un plug-in non ancora installato: se si chiede a Firefox di procurarselo automaticamente, la funzione di installazione manuale può essere sfruttata per carpire dati dall'utente o installare software ostile.

Anche le icone possono essere a rischio: più precisamente, le iconcine o favicon che compaiono nelle linguette delle schede di Firefox possono collaborare con il Javascript per eseguire o installare programmi a piacimento dell'aggressore.

Sono mesi di crescita frenetica per Firefox: inevitabilmente man mano che acquisisce popolarità attira l'attenzione degli aggressori, ma al tempo stesso attira l'interesse dei programmatori che ne spulciano il codice (pubblicamente disponibile) per migliorarlo continuamente.

La speranza (e la sfida) è che a differenza di molti prodotti commerciali, lo sviluppo e l'irrobustimento di Firefox proseguano con gli odierni ritmi celeri di correzione; e proprio in virtù di questo continuo lavoro di ripulitura, è importante che gli utenti non si adagino e scarichino sempre le versioni aggiornate. Zeus News sarà sempre qui ad avvisarli dell'incombenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Re Ecco le falle non patchate di Firefox Leggi tutto
22-4-2005 04:10

Tommaso
Ecco le falle non patchate di Firefox Leggi tutto
21-4-2005 12:34

MaX
PS X ignazio Leggi tutto
20-4-2005 12:58

MaX
voglio ringraziare zeus Leggi tutto
20-4-2005 12:53

Anna
incredibile Leggi tutto
20-4-2005 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8820 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics