Quarant'anni di ricerca nei Laboratori Telecom

Sul sito dei laboratori di ricerca Telecom Italia si può scaricare una pubblicazione sulla storia di un'istituzione che ha un eccellente passato e, speriamo, anche un futuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2005]

1964-2004

Si stava meglio quando si stava peggio? A volte sembra di sì, per esempio nel campo nella ricerca scientifica e tecnologica: il nostro Paese segna il passo in fatto di investimenti pubblici e privati rispetto a molti altri Paesi occidentali e perfino rispetto a diversi Paesi emergenti.

Nel campo dell'informatica, l'Italia con Adriano Olivetti ha realizzato uno dei primi grandi elaboratori elettronici; in seguito, sempre l'Olivetti, ha realizzato Pc e notebook di avanguardia. Eppure oggi il nostro Paese non ha più un'industria informatica nazionale, come non ha più chimica e industria farmaceutica.

Sarà così anche per le Tlc, nel Paese con il più alto sviluppo del settore della telefonia mobile, ma senza un'industria nazionale dei telefonini? Speriamo di no, anche se non ci sogni incoraggianti di una politica seria da parte del Governo e di Telecom Italia per rilanciare la ricerca nell'ambito dell'ICT.

Non sempre è stato così: lo testimonia la storia di Telecom Italia Lab, ex Cselt (Centro Studi e Laboratori per le Telecomunicazioni), ieri la società di ricerca e sviluppo di industrie come l'Italtel e di servizi come Sip e Telespazio nell'ambito della Stet, oggi una divisione di Telecom Italia. Ieri, i laboratori Cselt-TiLab sono stati accanto ai laboratori di France Telecom e di British Telecom delle realtà che, pur fatte le debite differenze di scala, potevano reggere il confronto con i mitici Bell Laboratories, soprattutto per eccellenza delle risorse umane. E domani?

Chi volesse conoscere meglio la storia di questa realtà scientifica, imprenditoriale e professionale, può scaricare gratuitamente dal sito di Telecom Italia Lab la pubblicazione "1964-2004: quarant'anni di innovazione", che ripercorre la storia dei Telecom Labs fondati a Torino il 6 Dicembre 1964.

Attraverso la pubblicazione si rilegge la storia in Italia della telefonia che, all'inizio degli anni '70, raggiunse il record europeo di diffusione su tutto il territorio nazionale della telesezione automatica; ma viene descritta anche la prima sperimentazione a livello europeo dell'Umts, nel 1997, e la realizzazione, proprio nello Cselt, dell'Mpeg da parte di Leonardo Chiariglione: uno dei più brillanti ricercatori che, in un'intervista nel libro, ripercorre le tappe di un successo che molti non sanno essere italiano.

Il libro è curato dalla rivista Media Duemila, una delle prime in Italia a fare divulgazione sulla ricerca scientifica nell'ICT e diretta da Giovanni Giovannini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

nik
L'altra telecom, quella che pochi conoscono Leggi tutto
29-4-2005 12:32

roberto saracco
la ricerca continua Leggi tutto
29-4-2005 09:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2864 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics