In manette i Robin Hood del Web

Rubavano carte di credito per comprare software, sproteggerlo e distribuire i crack.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2005]

Possiamo considerarli dei veri e propri Robin Hood della rete, come loro stessi pare che amassero definirsi, ma purtroppo per loro, dopo anni di ricerche e pedinamenti telematici sono finiti in manette.

Si tratta di un gruppo di hacker inglesi che compravano software sul web grazie a carte di credito clonate, dopodiché ne rimovevano le protezioni e lo diffondevano gratuitamente in rete attraverso gli scambi peer to peer.

Il gruppo era legato a una sorta di Spectre della pirateria informatica: DrinkorDie.com, una delle organizzazioni mondiali più agguerrite e più "antiche" del settore. Si cominciò a sentirne parlare quando misero in circolazione copie di Windows 95 due settimane prima dell'uscita ufficiale.

Tornando agli allegri compari di Sherwood in versione telematica, si tratta di un gruppo di insospettabili, addirittura definiti "individui tristi che passano le loro giornate davanti al computer" dagli inquirenti.

Nonostante la loro attività non avesse fini di lucro, adesso i quattro membri del gruppo rischiano più di due anni di carcere; in effetti i danni inflitti ad alcune grandi software house sono stati ingenti, si vocifera, probabilmente esagerando un po', che addirittura Bill Gates abbia contribuito a individuarli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

e come si fa... Leggi tutto
12-5-2005 12:12

Felice
senza scopo di lucroooooooooooo??? Leggi tutto
11-5-2005 19:43

si ma nn mi pare molto antica se parla di windows 95 come inizio ....io ricordo gruppi ai tempi della amiga 500
11-5-2005 14:51

mi chiedo perchè rischiano per il sw? Al massimo, secondo me l'imputazione potrebbe avvenire per le carte, ma non per il sw (se veramente non ne hanno fatto lucro)
11-5-2005 14:18

Giulio
mi sembri svanito... Leggi tutto
11-5-2005 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics