Il gestore allergico alla concorrenza

Chi volesse provare i servizi di H3G ma possiede un telefonino Umts di un altro gestore non può farlo: è un'assurdità, in un regime di libero mercato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2005]

Come molti sapranno il gestore mobile Umts H3G ha denunciato il proprio concorrente Vodafone perché avrebbe sbloccato molti telefonini 3, notoriamente venduti a prezzi molto più bassi di quelli Vodafone, Tim e Wind (o senza marchio ) per acquisire i clienti. Vodafone ha respinto le accuse di H3G, negando di aver mai attuato questa prassi, e ha rilanciato accusando H3G di pratiche distorsive della concorrenza proprio per la vendita di telefonini utilizzabili solo con le USim 3.

Vedremo cosa decideranno i giudici, ma cerchiamo di vedere le cose da un punto di vista più sereno, positivo e benevolo nei confronti di 3. Supponiamo di essere stati "beneficiati", in occasione di un compleanno, una laurea o un anniversario, di un telefonino Umts marchiato Vodafone o Tim. Mettiamo che, allettati da tanti begli spot sulla convenienza delle tariffe di 3 e sui servizi divertenti e di news sempre aggiornate, si provi una voglia matta di provare H3G e magari passare a questo gestore.

Una cosa analoga l'hanno fatta in passato milioni e milioni di italiani, con l'avvento prima del Gsm, poi del Gprs, poi delle fotocamere integrate e degli Mms: sono utenti che possiedono anche 3 o 4 Sim di gestori diversi, acquistate anche solo per provare.

Andiamo quindi in un negozio 3 e compriamo una bella USim 3, al prezzo di 30 euro, di cui 20 di traffico e servizi. La inseriamo nel nostro videotelefono al posto della Simcard Tim o Vodafone e scopriamo (come per altro viene specificato nella confezione) che la Usim 3 si può usare solo sui videofonini 3, mentre sugli altri si può usare solo come fonia.

Infatti, solo sui videofonini 3 c'è il tasto "triangolo" da schiacciare per entrare nel portale dei servizi 3. Inoltre non c'è modo di configurare opportunamente il nostro Umts che ha avuto la sfortuna di non nascere "3" (pur essendo un modello analogo a quello commercializzato da H3G), né si possono effettuare videochiamate.

In pratica quella USim 3 sarà utilizzabile solo su un videofonino 3 "sbloccato" perché non si potrà utilizzare nemmeno sui tanti videofoni 3 bloccati: questi funzionano solo con la USim 3 con cui sono stati venduti e con nessun altra USim 3.

Tutto ciò ha senso solo all'interno della logica di H3G, che tende a fare prigionieri i propri clienti, guadagnati con il basso costo dei telefonini ma privati di ogni possibilità concreta di confrontare prezzi e servizi, qualità e contenuti, per fare una propria libera scelta con cognizione di causa.

Come questo sia stato finora tollerato da Authority per le Comunicazioni, Antitrust e Ministero delle Comunicazione rimane un altro dei tanti misteri italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Filippo
?!?! Leggi tutto
23-6-2005 12:33

Luca
ma smettetela!!!! Leggi tutto
21-5-2005 21:55

Giorgio
Beh, basta non comperare nulla di 3. D'altronde non mi pare che sia tanto premiata dal mercato, o no?
13-5-2005 20:58

Sprovincialimo :-) Leggi tutto
13-5-2005 16:00

Il caro leader
Provincialimo Leggi tutto
13-5-2005 13:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2642 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics