Il gestore allergico alla concorrenza

Chi volesse provare i servizi di H3G ma possiede un telefonino Umts di un altro gestore non può farlo: è un'assurdità, in un regime di libero mercato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2005]

Come molti sapranno il gestore mobile Umts H3G ha denunciato il proprio concorrente Vodafone perché avrebbe sbloccato molti telefonini 3, notoriamente venduti a prezzi molto più bassi di quelli Vodafone, Tim e Wind (o senza marchio ) per acquisire i clienti. Vodafone ha respinto le accuse di H3G, negando di aver mai attuato questa prassi, e ha rilanciato accusando H3G di pratiche distorsive della concorrenza proprio per la vendita di telefonini utilizzabili solo con le USim 3.

Vedremo cosa decideranno i giudici, ma cerchiamo di vedere le cose da un punto di vista più sereno, positivo e benevolo nei confronti di 3. Supponiamo di essere stati "beneficiati", in occasione di un compleanno, una laurea o un anniversario, di un telefonino Umts marchiato Vodafone o Tim. Mettiamo che, allettati da tanti begli spot sulla convenienza delle tariffe di 3 e sui servizi divertenti e di news sempre aggiornate, si provi una voglia matta di provare H3G e magari passare a questo gestore.

Una cosa analoga l'hanno fatta in passato milioni e milioni di italiani, con l'avvento prima del Gsm, poi del Gprs, poi delle fotocamere integrate e degli Mms: sono utenti che possiedono anche 3 o 4 Sim di gestori diversi, acquistate anche solo per provare.

Andiamo quindi in un negozio 3 e compriamo una bella USim 3, al prezzo di 30 euro, di cui 20 di traffico e servizi. La inseriamo nel nostro videotelefono al posto della Simcard Tim o Vodafone e scopriamo (come per altro viene specificato nella confezione) che la Usim 3 si può usare solo sui videofonini 3, mentre sugli altri si può usare solo come fonia.

Infatti, solo sui videofonini 3 c'è il tasto "triangolo" da schiacciare per entrare nel portale dei servizi 3. Inoltre non c'è modo di configurare opportunamente il nostro Umts che ha avuto la sfortuna di non nascere "3" (pur essendo un modello analogo a quello commercializzato da H3G), né si possono effettuare videochiamate.

In pratica quella USim 3 sarà utilizzabile solo su un videofonino 3 "sbloccato" perché non si potrà utilizzare nemmeno sui tanti videofoni 3 bloccati: questi funzionano solo con la USim 3 con cui sono stati venduti e con nessun altra USim 3.

Tutto ciò ha senso solo all'interno della logica di H3G, che tende a fare prigionieri i propri clienti, guadagnati con il basso costo dei telefonini ma privati di ogni possibilità concreta di confrontare prezzi e servizi, qualità e contenuti, per fare una propria libera scelta con cognizione di causa.

Come questo sia stato finora tollerato da Authority per le Comunicazioni, Antitrust e Ministero delle Comunicazione rimane un altro dei tanti misteri italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Filippo
?!?! Leggi tutto
23-6-2005 12:33

Luca
ma smettetela!!!! Leggi tutto
21-5-2005 21:55

Giorgio
Beh, basta non comperare nulla di 3. D'altronde non mi pare che sia tanto premiata dal mercato, o no?
13-5-2005 20:58

Sprovincialimo :-) Leggi tutto
13-5-2005 16:00

Il caro leader
Provincialimo Leggi tutto
13-5-2005 13:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics