Il Tar salva Telecom Italia

Depositata la sentenza che annulla la multa milionaria inflitta dall'Antitrust per un difetto d'istruttoria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2005]

Il Tar del Lazio ha annullato per un cavillo giudiziario la multa di 152 milioni di euro che era stata comminata nei confronti di Telecom Italia il 20 novembre scorso.

La notizia è stata riferita alla stampa da Claudo Tesauro, avvocato di Telecom Italia, dopo che è stata depositata la sentenza. La parola adesso torna all'Authority delle telecomunicazioni, presieduta proprio da quel Calabrò che fino a lunedì scorso era presidente del TAR del Lazio.

La domanda adesso sorge spontanea: il nuovo presidente avrà il coraggio di riaprire l'indagine? Oppure lascerà cadere nel vuoto le accuse del predecessore, facendo finta di niente?

Con la nomina di Calabrò a capo dell'Authority si è verificata di fatto una situazione molto strana: la stessa persona che poco tempo fa era incaricata di giudicare adesso dovrà condurre le indagini. Lo stesso centrodestra che aveva invocato la separazione delle carriere giudiziarie, adesso sorvola su questa situazione alquanto bizzarra.

Ai poveri utenti italiani, tartassati dalle tariffe telefoniche e dai canoni più alti d'Europa, non resta altro che aspettare e sperare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Faus74
E allora? Leggi tutto
13-5-2005 21:13

Luigi
Questa cosa e giusta!! perche contrastarla Berlusconi poi l'ha scritto nel contratto con gli italiani!! Ping Alto per tutti!!Lotti Saturi per tutti!!!Attivazioni ritardate per tutti!!!Canone per tutti!!Tariffe alte per tutti!!Disservizi per tutti!!Certi obbiettivi si raggiungono solo cosi non ci sono altri modi
12-5-2005 11:46

Alessandro
Un modo esiste... Leggi tutto
12-5-2005 00:02

Giuseppe
sempre la stessa storia... Leggi tutto
11-5-2005 23:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8412 voti)
Novembre 2025
Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics