Chiuso un sito che offriva Guerre Stellari III

Si stringe il cerchio intorno ai siti che offrono link a file torrent, proprio mentre Bittorrent inaugura un motore di ricerca



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2005]

schermata del motore Bittorrent

Agenti federali statunitensi hanno chiuso il sito Elite Torrents, che offriva una versione scaricabile di La Vendetta dei Sith prima ancora che il film debuttasse al cinema. Chi visita il sito vi trova ora una schermata di monito così drammatica che si sospettava che si trattasse di un defacement, ossia di un attacco da parte di vandali.

Invece no. Per l'operazione sono stati scomodati addirittura il Department of Homeland Security, ossia il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale, quasi che si trattasse di una minaccia terroristica alla sopravvivenza del paese, e gli agenti federali di dieci città sparse per gli USA. Secondo il comunicato ufficiale, Elite Torrents aveva oltre 133.000 membri e negli ultimi quattro mesi avrebbe facilitato la distribuzione di quasi 18.000 fra film e programmi per computer, scaricati oltre due milioni di volte. La Vendetta dei Sith sarebbe stato scaricato oltre 10.000 volte.

La Motion Picture Association of America (MPAA) dichiara che la pirateria cinematografica è costata nel 2004 all'industria del cinema circa 3,5 miliardi di dollari. Non è chiaro su quali basi sia stata generata questa stima, e va sottolineato che ancora una volta la fuga del film è opera di addetti ai lavori e non di qualcuno che ha intrufolato una telecamera in un cinema.

Nel frattempo, Bram Cohen, il creatore di Bittorrent, ha inaugurato un motore di ricerca per agevolare il reperimento di file distribuiti tramite il sistema Bittorrent. Il motore rischia di finire nel mirino impreciso dei federali, perché non fa distinzioni fra materiale legalmente distribuibile e materiale vincolato da copyright restrittivo. Bittorrent, infatti, è una tecnologia neutrale, come del resto tutti i sistemi peer-to-peer: viene usata sia per distribuire file legalmente distribuibili (come per esempio le innumerevoli varianti di Linux), sia per far circolare film e telefilm.

Il motore di Bittorrent funziona egregiamente: infatti nonostante l'azione di alto profilo effettuata dagli agenti USA, trova tuttora in un battibaleno copie scaricabili di La Vendetta dei Sith.

La legalità di un servizio del genere è sicuramente destinata ad essere oggetto di lunghe controversie nei prossimi mesi. Infatti il motore di ricerca di Bittorrent offre semplicemente un link a un file scaricabile e non ospita direttamente i file, proprio come qualsiasi altro motore di ricerca. Inoltre la distribuzione di link a film e telefilm non è la sua unica funzione, a differenza dei siti specializzati.

Pertanto, anche se Bittorrent facilita anche il reperimento di film e telefilm vincolati dal diritto d'autore, non ne è l'esecutore materiale e non ne fa la propria ragion d'essere. La domanda che gli esperti di diritto informatico dovranno porsi, quindi, è se il semplice facilitare il reperimento in Rete di materiale illegale sia un gesto criminale. Domanda non da poco, perché anche Google consente questo genere di ricerche che violano il copyright. E allora che si fa? Si chiude Google?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Angelo
Per Corrado Leggi tutto
30-8-2005 12:25

Corrado
Domando Leggi tutto
24-8-2005 00:56

Angelo
Per Luca - 3 Leggi tutto
4-6-2005 15:37

Luca
Per angelo- 3 Leggi tutto
4-6-2005 14:15

Fabio
Sparare fa male Leggi tutto
3-6-2005 23:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Uber e i tassisti
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics