L'estate degli utenti Tim

Le offerte per l'estate 2005.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2005]

foto di emsago (a.k.a jenny w.)

Anche per il 2005 Tim lancia la Carta Vacanze, che potrà essere acquistata, entro l'8 agosto, nei negozi e centri Tim, oppure online, o ancora chiamando il 4916 o il 119.

La Carta Vacanze costa 10 euro e dà diritto a 100 minuti di chiamate verso numeri Tim (ma solo in Italia), 500 Sms e 500 Mms verso qualsiasi numero anche non Tim (sempre solo in Italia), che devono essere consumati entro 30 giorni dall'attivazione. Sarà possibile acquistarla una volta sola durante il periodo di attivazione e le chiamate effettuate nei minuti previsti dalla Carta non ricaricano il credito ai clienti chiamati.

La Carta Vacanze Tim affianca l'altra grande promozione Tim, già pubblicizzata dall'inizio di Giugno: i pacchetti "1 x tutti". Queste offerte hanno una durata di 30 giorni e si possono attivare entro il 14 Agosto, al massimo per due volte consecutive entro quella data.

La "1 x tutti Parole" costa 8 euro (Iva inclusa) e permette di effettuare fino a 500 minuti (nel mese di durata) di telefonate verso numeri Tim, al costo di 1 centesimo al minuto; oltre i 500 minuti si paga secondo il proprio normale profilo tariffario.

La "1 x tutti Messaggi" invece dà diritto a 500 Sms/Mms al costo di 1 centesimo l'uno, verso tutti i gestori, in un periodo di 30 giorni, e costa 5 euro; se si attivano contemporaneamente "1 x tutti Parole" e "1 per tutti Messaggi", costa solo 10 euro (anzichè 13 euro).

Esiste anche la "1 x tutti all'Estero" che, al costo di 10 euro, permette di effettuare chiamate, e di riceverle (perché all'estero si paga anche per ricevere) in Europa, Usa, Canada, per un massimo di 100 minuti, in un mese dall'attivazione, sempre al costo di 1 centesimo al minuto; superati i minuti spettanti si paga normalmente alla tariffa di roaming prevista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

masfal
Precisazioni Leggi tutto
16-6-2005 14:18

Simone
Beh... Leggi tutto
16-6-2005 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (520 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics