OS/2 addio: migrate a Linux

Lo storico sistema operativo di IBM cesserà di avere sostegno gratuito. Si consiglia di migrare al pinguino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2005]

Un logo di OS/2

IBM ha annunciato sul proprio sito web che cesserà di supportare il suo sistema operativo OS/2 a fine dicembre 2006. Chi vorrà farlo, potrà comunque sotoscrivere un contratto di servizio "custom" per continuare a ricevere supporto da Big Blue.

Oggi tutti ricordano OS/2 come la prima, grande vittima del travolgente successo di Windows 95, per il quale è stato, per un breve periodo, un accreditato concorrente. Pochi ricordano che, allora, i tecnici lo consideravano superiore al rivale Microsoft, il quale, invece, ha avuto il sopravvento grazie alla quantità sterminata di applicazioni disponibili.

Il sistema operativo IBM, comunque, si è ritagliato una nicchia dignitosa nel settore finanziario, equipaggiando parecchi sportelli automatici. L'ultima versione del software è stata rilasciata nel 1996, ma IBM ha continuato a mantenere il software e a rilasciare patch.

Pochi clienti, comunque, hanno resistito con il vecchio OS/2. A loro, IBM consiglia la migrazione a Linux.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Visto che si sono dimostrati gente lungimirante... Leggi tutto
22-7-2005 14:28

Anonimo
Open Source OS/2 Leggi tutto
21-7-2005 04:09

Spagnolo
Open Source OS/2 Leggi tutto
21-7-2005 04:02

stever
bei tempi Leggi tutto
20-7-2005 13:19

ALDO
il crepuscolo degli dei Leggi tutto
20-7-2005 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6722 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics