Joi Ito, eroe dai due volti

L'autoproclamato guru del digitale si arricchisce rifornendo l'esercito degli Stati Uniti. Dietro l'open source c'è un mondo parallelo di speculazione e cinismo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2005]

Joi Ito

L'uomo, si sa, ha bisogno di eroi. Così, anche i seguaci del free software e movimenti collegati hanno le loro icone: da Richard Stallman a Linus Torvalds, fino ai più recenti (e trendy) Lawrence Lessig, Lula da Silva, Gilberto Gil, Mark Shuttleworth, etc. Anche chi segue i principi di un movimento per definizione spersonalizzato e privo di leader, sente il bisogno di identificarsi in una persona fisica, un ritratto da apporre su una maglietta, un esempio da imitare.

Tra queste icone si è recentemente auto-inserito un personaggio strano: Joichi Ito. Molti ne avranno già sentito parlare, perché è un uomo molto visibile. Gira il mondo tenendo conferenze come esperto di licenze free, anche se vi sono poche tracce in rete della sua attività di saggista e divulgatore, se si esclude il suo personale blog.

E ogni volta che si presenta da qualche parte, è un fuoco di fila di interviste (è finito anche in copertina del "Time"), happening, incontri, conferenze stampa e mondanità varie. Quasi come se sedere accanto a Lessig nel Board di Creative Commons, fosse sufficiente per essere considerato un grande personaggio, un nuovo "guru" delle culture digitali mobili.

Le veline ufficiali lo definiscono "manager, studioso, attivista, viaggiatore e speaker instancabile, raffinato interprete dei cambiamenti antropologici, sociali ed economici collegati allo sviluppo delle tecnologie digitali." Niente altro: questa spettacolare autopromozione non riesce ad attribuire, a questo enfant prodige della new economy, un testo, un'idea originale, un'impronta significativa su questa benedetta nuova economia.

Si riesce appena a capire che è ricco, molto ricco, e naturalmente refrattario agli studi, per cui ha interrotto più volte la sua carriera scolastica. Ma la rete è grande, per cui chiunque può fare ricerche e scoprire la molteplici attività del profeta digitale, tra cui la 3Dsolve Inc., da lui finanziata, quotata oltre cinque miliardi di Euro (sì, avete capito bene). Essa fornisce a esercito e marina americani (quelli della guerra in Iraq, contro le armi chimiche di Saddam) simulatori per addestrare i soldati.

Addestrare, ovviamente, a uccidere. Lo stesso sito 3Dsolve mostra esempi di simulazione perfettamente realistici, con tanto di cadaveri di nemici abbattuti. La faccenda non ha mancato di suscitare un polverone, anche su alcuni blog italiani, come questo, o questo.

Sollecitato in proposito, Juan Carlos De Martin, responsabile di Creative Commons Italia, sulla lista Community di CC.it, minimizza decisamente: "[...] anche io, nel mio piccolo, sono colpevole di aver lavorato per Texas Instruments in un periodo (circa due mesi) in cui l'azienda aveva ancora una divisione militare."

A me viene in mente il Craxi del 1992: tutti colpevoli, nessun colpevole. Siamo tutti contaminati: se per esempio il vostro lattaio fa la raccolta dei bollini della Esso (fornitore ufficiale dell'esercito U.S.A.), acquistando il latte state finanziando anche voi la guerra.

E allora, perché prendersela con chi fornisce armi (anche se "virtuali") per la guerra preventiva?

Se vuoi leggere al seconda parte dell'articolo, o postare un commento, clicca qui sotto:
Continua. La risposta di Joi Ito e le conclusioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (614 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics