Raccomandate via Office (TM)

Poste Italiane stringe accordi sempre più stretti col monopolista software. Infischiandosene dell'accessibilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2005]

Busta virtuale

Secondo i media allineati di settore, si tratta di una mezza rivoluzione: gli utenti Microsoft Office potranno spedire i documenti come lettera raccomandata, utilizzando una feature del loro fidato programma di videoscrittura, con tutte le caratteristiche tipiche di questo servizio. Il pagamento sarà possibile con la carta di credito o con Postepay.

"Poste Italiane," recita la velina ufficiale, "provvederà a confermare data e ora di accettazione, alla stampa, all'imbustamento e alla consegna, con i tempi e le modalità della tradizionale Posta Raccomandata cartacea. La ricevuta della spedizione sarà inviata all'indirizzo di posta elettronica "postemail" che Poste Italiane offre gratuitamente ai clienti".

Grazie all'automazione del processo di spedizione, all'uso limitatissimo di manodopera, ottimizzato dalla strettissima collaborazione col monopolista del software, i fedeli utenti delle Poste e dello zio Bill avranno accesso al servizio a soli 3,50 euro, anzichè i 2,80 richiesti dagli uffici postali per il metodo tradizionale. Un bell'incentivo all'automazione, non c'è che dire...

In realtà non si tratta di rivoluzione, ma nemmeno di novità: il servizio di raccomandata online è attivo, al costo "agevolato" di cui sopra, da tempo. Da tempo è in vigore la discriminazione tra chi usa formati proprietari Microsoft e chi preferisce quelli liberi (tipo quelli utilizzati da OpenOffice). Si legge infatti sul sito: "Il file può essere in formato doc, txt, tif, xls o jpg e avere una dimensione massima di 3 MB".

Come dire: "se volete mandarci un testo brutale, OK. Ma se volete formattarlo, impaginarlo e dargli un aspetto decente, dovete usare Word di Microsoft." Alla faccia dell'accessibilità di quello che una volta era un servizio pubblico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Poste private Leggi tutto
19-3-2009 20:12

kibas
Ufficiopostaleonline di Mail Express Poste Private Leggi tutto
5-8-2005 13:20

CB650C
... PTT mal .... dirette. Leggi tutto
28-7-2005 16:58

ziofoffo
e di che ti meravigli ? Leggi tutto
28-7-2005 15:44

Scatenauto
Per le raccomandate che faccio io in un anno... Leggi tutto
28-7-2005 13:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5907 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics