Blitz estivo nelle scuole dell'Alto Adige

Durante le ferie i laboratori informatici scolastici passano a Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2005]

Immagine tux penguin Sudtirolo

Sorpresa per gli alunni delle scuole in lingua italiana altoatesine: al ritorno sui banchi, troveranno l'infrastruttura informatica rivoltata come un calzino, e integralmente convertita a software libero.

I mesi di luglio e agosto sono stati impiegati dai tecnici della provincia autonoma per installare una distribuzione Linux, dal nome FUSS Soledad (Free Upgrade South Tyrol's School), appositamente studiata e personalizzata per le scuole del Sud Tirolo, partendo da Debian e utilizzando il desktop Gnome.

La distribuzione (sistema operativo e tutte le applicazioni contenute) viaggia naturalmente con licenza GPL. L'operazione è stata finanziata dal Fondo Sociale Europeo, con la partecipazione di tutte le scuole pubbliche e alcune scuole paritarie in lingua italiana.

L'upgrade nasce dall'esigenza di permettere agli studenti, ai professori, ma anche alle loro famiglie, di utilizzare un sistema operativo GNU, libero e semplice per lo svolgimento dell'attività didattica, e non solo, sia a scuola che a casa, senza l'incombenza di licenze o timore di violare leggi e diritti d'autore.

Oltre alla rete scolastica, saranno distribuiti 20 mila live-cd per far sì che le famiglie possano dialogare con studenti e insegnanti con lo stesso ambiente software e tutte le applicazioni usate in classe.

Una squadra di tecnici supporterà il sistema informatico durante l'intero anno accademico 2005/2006, agevolando percorsi di ricerca, sia dal punto di vista tecnico che didattico. Numerosi corsi per tutti gli operatori scolastici partiranno questo mese, e ci saranno pure quaranta install party, per coinvolgere il massimo numero di persone in questa iniziativa.

Una scelta forte e coraggiosa, quella delle scuole altoatesine, che può servire da apripista, speriamo, per altre realtà (a cominciare, per esempio, dalle scuole in lingua tedesca) che già si stanno muovendo. Chi volesse segnalare iniziative analoghe, può utilizzare il form dei commenti qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{vierre}
per chi ci lavora Leggi tutto
13-10-2005 21:27

Scusate l'errore, è adeguiCiao
6-9-2005 19:49

Io ho appena scoperto che l'università di messina è fedele a IE. Le domande di preimmatricolazione che si debbono fare in via telematica non possono essere fatte da chi non usa IE.SW libero? Firefox? Linux? Niente da fare, o ti adequi o sei fuori.
6-9-2005 19:47

Fabrizio
Peccato... Leggi tutto
5-9-2005 18:11

Ash y Nod
Intanto in trentino... Leggi tutto
5-9-2005 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3218 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics