Ci vorrebbe la portability dell'Adsl

L'Authority dovrebbe obbligare i gestori a consentire ai propri abbonati di cambiare abbonamento senza particolari complicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2005]

foto di Jean-Pierre Ceppo

Sempre più spesso ci sono casi di abbonati al telefono che chiedono a Telecom Italia o a un gestore alternativo l'attivazione di un abbonamento Adsl e, così, scoprono che sulla propria linea è presente una connessione senza che ne fossero a conoscenza, senza mai averla richiesta, né utilizzata e nemmeno pagata.

Ci sono abbonati che chiedono l'attivazione di Alice e Telecom Italia comunica loro che non si può, perché su quella linea c'è già un'Adsl Tiscali o viceversa. Spesso l'abbonato, dopo aver cessato l'Adsl Telecom Italia, non riesce a farsene attivare un'altra da un concorrente perché, secondo questo provider, risulta già una connessione Adsl, e questo mentre magari l'abbonato l'ha già cessata e non la paga più da parecchi mesi. Senza contare il tempo e le spese che l'abbonato deve sprecare per cercare di cessare un abbonamento in essere, cercando sempre di rispettare le date entro cui si può disdettare.

Sarebbe ora che l'Authority introducesse una "portability Adsl" analoga a quella che già si pratica per la number portability dei numeri di cellulare o di telefono fisso. In questo modo sarebbe molto più semplice cambiare Internet Provider: basterebbe chiedere il passaggio al gestore prescelto e poi, con tempi e modalità certe e trasparenti, sarebbe il nuovo gestore a curare l'acquisizione dell'abbonato, senza questo si preoccupi di inviare richieste di cessazione e di seguirne l'iter a volte faticoso e travagliato.

Si tratterebbe di un elemento che favorirebbe di molto la libera scelta degli utenti e la libera concorrenza nel settore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Francesco Medaglia}
ADSL, fratellastro spurio di telefono e cellulare. Leggi tutto
16-10-2005 23:00

Soluzione Leggi tutto
21-9-2005 14:14

Guido Leali
ADSL OVUNQUE Leggi tutto
13-9-2005 16:56

fabio
invito... Leggi tutto
12-9-2005 13:07

Antonio Eusebio
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Leggi tutto
12-9-2005 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics