Guida al software libero

Un testo chiaro, essenziale ed esauriente, su cosa sia il software libero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2005]

http://clk.tradedoubler.com/click?p=10388&a=44

Un altro testo non specialistico, o riservato agli addetti ai lavori, scritto in linguaggio semplice e accessibile è "Guida al software libero" di Roberto Bosio, già autore di saggi sull'informazione alternativa online, edito da EMI (Editrice Missionaria Italiana), casa editrice cattolica specializzata in pubblicazioni sul consumo alternativo e critico.

Il libro di Bosio permette al lettore di conoscere la storia del software libero, dalle origini fino ai giorni nostri, illustrando sinteticamente, in un capitolo dedicato a Stallman e ai fondamenti dell'etica hacker, nuove problematiche come la criminalizzazione del P2P operata dalla legge Urbani, le tendenze repressive della libertà sul Web sia da parte di governi autoritari che di governi democratici, le questioni del copyleft e i rischi di Palladium. Da segnalare, inoltre, sia la chiarezza espositiva che la completezza dell'elenco di testi e siti da consultare per eventuali approfondimenti.

La seconda parte del libro è utile a chi volesse passare dalla teoria alla pratica: illustra, infatti, le varie ragioni che possono spingere installare programmi di software libero, utilizzabili senza dover cambiare sistema operativo: da Mozilla a Firefox/Thunderbird, da OpenOffice.org agli antivirus e antispam freeware, fino a Skype e alla telefonia VoIP.

Il libro, in vendita anche nelle librerie laiche, è molto diffuso nelle librerie cattoliche, canale molto importante ma poco rilevato per la distribuzione libraria del nostro Paese, e può risvegliare un interesse maggiore verso la prospettiva del software libero negli ambienti cattolici.

Il libro è pubblicato con apposita licenza che permette di copiare, distribuire e modificare il testo.

Scheda
Titolo: Guida al software libero
Autore: Roberto Bosio
Editore: Emi
Prezzo: 9 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{digital 00}
Buono Leggi tutto
10-10-2005 23:28

{Lorello}
Skype libero? Leggi tutto
5-10-2005 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1357 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics