Gnu Economy - copyright e software libero

Appuntamento a Bologna questo fine settimana per parlare di software libero, libera circolazione del sapere, no copyright e Siae.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2001]

Collegamenti sempre meno costosi, velocità di collegamento sempre più marcate. Un bene. Ma l'abbattimento dei costi per 'usarè Internet e prestazioni in costante miglioramento non sembrano coincidere con un futuro di maggiore democrazia in rete. Lo dimostrano la nuova legge sul copyright (18 agosto 2000, n. 248), la futura convenzione sui reati informatici in discussione alla Comunità Europea, il tentativo di variare la legislazione attuale sui brevetti sul software (ed il suo fallimento, almeno alla Conferenza di Monaco), le battaglie contro Napster e la determinazione ad imbrigliare movimenti di pensiero che si manifestano più facilmente sotto forma di file sharing che di vertigizzazione del sapere. Situazioni che, se hanno un effetto diretto e prevedibile sul mondo del software e ne mettono in discussione la libertà di sviluppo, altrettanto si ripercuotono su settori come la musica, l'arte e la letteratura, pienamente presenti in rete e forme d'espressione in costante espansione.

Questo meeting vuole essere un momento per fare il punto della situazione, per capire quanto si sta cercando di mettere regole alla rete usando strumenti come il copyright. E come, invece, gli stessi strumenti possano venire utilizzati come alternativa ad un sistema di controllo.

VENERDI 19

ore 15:00 "SIAE, finanziamenti pubblici e teatro" - Tavola rotonda
ore 20:00 "Campionature e riutilizzo musicale" - Elettrico
ore 21:00 "Radio Cybernet e il copyright" - HackLab Catania

SABATO 20

ore 10: "Copyright, software, software libero e Siae" - Ferry Byte, Isole nella Rete
ore 11.15: "Diritti d'autore e licenza Gnu/Gpl" - Christopher R. Gabriel - e Alessandro Rubini, Progetto Gnu
ore 12.30: "Legge 248, 18 agosto 2000: copyright e conseguenze penali della copia del software" - Luca De Grazia - avvocato, patrocinante in Cassazione
ore 13.45: "Software libero e pubblica amministrazione: l'esperienza della Regione Liguria" - Beppe Pavoletti - Servizio Programmi e Strutture Culturali, Regione Liguria
ore 15: "Linux e didattica: software libero alle scuole elementari" - Francesca Campora - docente ore 16.15: "Software libero ed applicazioni economiche in Italia." - "Presentazione dell'associazione Software Libero" - Federico Di Gregorio, (Mixadlive, Torino); Paolo Didonè (Prosa Labs, Padova); Ettore Perazzoli (Helixcode, Boston); Alessandro Rubini (Sviluppatore freelance)
ore 18.15: "Isole nella Rete e il free software" - snd e jerry, ECN.org ore 18.45: "Accessibilità dei saperi in rete" - Francesco Tranfaglia ore 20: Tavola rotonda conclusiva

DOMENICA 21

Ore 15: Punto della situazione e iniziative future - Tavola rotonda

Teatro Polivalente Occupato - viale Lenin 3, Bologna - 051/6241854

www.ecn.org/tpo
www.acidlife.com/no_copy

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5123 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics