Logan: sarà l'hacker-mobile?

L'auto per i tirchi e gli smanettoni debutta in Italia. Il prezzo però è meno invitante del previsto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2005]

Dacia Logan

Sicuramente bruttina, ma essenziale. Il nuovo modello della Dacia è uno strano ibrido tra semplicità spartana e moderna tecnologia, con un progetto semplice e concreto. Oltre due terzi dei componenti derivano da altre auto del gruppo Renault: il pianale è quello della Clio e della Nissan Micra, i motori sono quelli storici del marchio francese. "La Logan è stata concepita per facilitare gli interventi e ridurre i tempi di riparazione," si legge nelle faq del sito.

Un veicolo nuovo, che rompe con la tradizione di replicare nei paesi dell'est (in questo caso, in Romania) i modelli dismessi della Renault. Tuttavia, non è nemmeno una localizzazione rumena di un impianto occidentale (come nel caso della Skoda, che produce in Repubblica Ceka delle Volkswagen travestite). Confessiamolo, la speranza è quella che l'onesta vettura rumena sia il capostipite di un nuovo modello di economia.

Un'economia in cui il consumatore-hacker abbia il controllo dei propri strumenti, e il marketing non spinga alla sostituzione del prodotto, ma alla sua riparazione. In cui una sere di artigiani si occupi di riparare o di personalizzare le nostre macchine, impedendo il deflusso di denaro dalle nostre tasche alle multinazionali.

Un'economia parca e taccagna, e quindi eco-sostenibile, ma anche vivace, perchè il denaro speso in queste officine artigianali non varcherebbe i confini nazionali, ma circolerebbe essenzialmente all'interno del microsistema.

L'idea era nata qui a Zeus News, un'auto opensource che, in controtendenza con le diavolerie attuali, fosse manipolabile, hackerabile, dall'utilizzatore. Un nuovo tipo di mobilità privata, che assicurasse un qualche futuro al nostro traballante pianeta.

Tra le varie segnalazioni giunte in redazione, quella forse più interessante riguardava proprio questo progetto di world-car da 5.000 euro, portato avanti dalla Renault, curiosamente una delle case che più hanno investito nella tecnologia iper-informatizzata e "closed source", che ha prodotto, per esempio, la diabolica Megane.

Da un anno circa, questa macchina ha iniziato a essere prodotta, e a circolare, nei paesi per i quali è stata progettata, principalmente nell'est europeo. E ora siamo a ridosso del debutto nel mercato italiano, previsto per l'ultimo week end del gennaio 2006.

Purtroppo, non sarà così economica come promesso: i 5.000 Euro promessi bastano per acquistarla in Romania e nei paesi dell'est, ma per arrivare nei nostri mercati, l'auto si deve impreziosire di ABS, airbag e IVA. Così si sfiorano gli 8.000 Euro, cui potrà essere aggiunto il costo di servosterzo (350 Euro) e climatizzatore (750 Euro).

In realtà il prezzo non è fondamentale per le nostre aspirazioni, visto che sono altre le caratteristiche che ci interessano: accessibilità alle riparazioni, semplicità, robustezza. Ma il prezzo metterà a repentaglio il successo della vettura. Quanti di noi spenderanno quella cifra sapendo che, con qualche migliaio di euro in più, sarà disponibile una Punto "Bright Star" con il pomello del cambio riscaldato e il massaggiatore per polpastrelli?

"Chissenefrega se la posso riparare dal meccanico sotto casa, e se mi può durare vent'anni: se compro un'auto da povero voglio pagarla come un povero". È questo il prevedibile risultato dei primi sondaggi svolti da alcuni siti automobilistici e dalla trasmissione radiofonica "Codici a barre" su Radio Popolare.

Un tiepido successo presso il pubblico italiano, tradizionalmente fighetto e attento alle apparenze, potrebbe indurre i marketing men della Dacia ad annacquare le caratteristiche vincenti del mezzo, trasformandola in un "vorrei ma non posso" pluriaccessoriato. E addio hacker-mobile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Intanto sembra che vada a gonfie vele... leggete qui.
1-11-2005 13:54

L'articolo era rivolto a chi usa l'auto solo per piccoli e frequenti spostamenti, credo il 95% del mercato. Chi viaggia molto, è costretto a fare altre scelte. Leggi tutto
1-11-2005 12:08

{utente anonimo}
sono un po' in ritardo... Leggi tutto
1-11-2005 10:00

Bravi tu e il tuo meccanico :-) Scherzi a parte, con le auto più recenti questo tipo di interventi sono assolutamente scoraggiati. È con queste che deve essere confrontata la Logan, non con le vetture oneste di dieci anni fa. Leggi tutto
21-10-2005 23:48

{Marcello}
Ok, l'hai detto tu... Leggi tutto
21-10-2005 20:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2448 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics