Il portatile a manovella debutta a Tunisi

Verdino e versatile, è l'attrazione del WSIS. Respinte le avances di Microsoft e Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2005]

La presentazione di Tunisi del notebook

Grande quanto un libro, verdognolo, cool, predisposto alla connettività wireless e in grado di operare senza una rete elettrica. Ma, soprattutto, costa 83 euro.

La più importante novità del WSIS di Tunisi ha finalmente visto la luce: il prototipo del MIT Media Lab è stato presentato dal suo ideatore, Nicholas Negroponte, con un testimonial di altissimo livello: il padrone di casa Kofi Annan, segretario dell'ONU.

"La scommessa è quella di rendere i bambini liberi di impostare attivamente il proprio percorso culturale," ha dichiarato Kofi Annan alla conferenza stampa di presentazione.

L'idea è di quelle che spiazzano, e molti sono i dubbi: perché un portatile? Perché uno per ogni bambino? Perché hardware nuovo? E abbiamo citato solo alcune delle perplessità sorte sull'argomento.

Malgrado questo, molti paesi hanno espresso il loro desiderio di acquistarlo. Progettato all'interno dell'iniziativa "One Laptop Per Child", il piccolo elaboratore sarà venduto direttamente a governi e ONG all'interno di piani di cooperazione.

"Ma saranno di proprietà dei bambini," ha detto Negroponte, "questo è fondamentale. Solo così siamo certi che saranno trattati come si deve."

Brasile, Tailandia, Egitto, Nigeria e Sudafrica hanno già prenotato numerose unità, ma anche realtà non povere sono interessate. Lo stato del Massachusetts ha stanziato 54 milioni di dollari per munire del gingillo i propri studenti.

A margine della presentazione, è circolata un'indiscrezione importante da parte del Wall Street Journal, che riguarda l'interessamento, al progetto di Negroponte, dei maggiori competitors nel settore del software desktop commerciale. Parliamo di Microsoft e Apple.

La mela ha tentato di entrare nel gruppo di lavoro offrendo gratuitamente una versione light del suo Mac OS X, ma il MIT ha declinato: a Boston non sono interessati a un sistema proprietario. Per loro open source non significa solo gratuità.

Anche Microsoft preme, ma conoscendo fama e modo d'operare del colosso di Redmond, difficilmente troveranno l'accordo con gli uomini di Negroponte. E' molto più probabile l'utilizzo definitivo della versione di Linux appositamente approntata da Red Hat, che equipaggiava i prototipi di Tunisi.

Comunque, i progettisti non escludono l'utilizzo di qualunque sistema operativo supportato dai processori AMD. L'equipaggiamento comprenderà un elaboratore di testo, un browser web, un client e-mail e alcuni tools di sviluppo.

C'è chi vede in questo Pc una speranza per i paesi poveri. Ma c'è anche chi lo considera uno strumento per rivoluzionare il mercato drogato dell'hardware, e con esso il sistema consumistico.

È una visione un po' egoistica, ma potrebbe essere una realtà se una versione del notebook fosse commercializzata nei paesi relativamente ricchi.

Negroponte sostiene che questo sarà possibile, ad un prezzo però più alto, attorno ai 200 dollari, che potrebbe coprire alcuni oneri commerciali e sostenere la produzione destinata ai paesi poveri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 39)

{Francesco}
[23] scrive:"Qual'è il vero motivo per il quale un os bacato come winz vende ed è diffuso ? Risposta: la semplicità d'uso che non richiede nè la lettura di tomi o la partecipazione forzata ad un lug per poter capire anche solo le basi d'uso;"No!risposta: la pubblicita` e limplicito obbligo di installarlo... Leggi tutto
28-11-2005 14:08

{utente anonimo}
c'è da augrarsi che non finisca in una bolla di sapone come il motore ad aria compressa
22-11-2005 18:26

{giberg}
Esperti si diventa! Chi è nato esperto di qualcosa? Io sono passato a linux un anno fa senza essere esperto. Con il tempo sto aumentando le mie conoscenze informatiche. Ora non ho più bisogno dello zio che mi spiega le cose... Ora alcune gliele spiego io! ;)Comunque per chi non vuole imparare non è facile neanche windows:... Leggi tutto
22-11-2005 16:47

attenzione a non andare troppo out of topic :D
22-11-2005 16:46

concordo in pieno e poi vorrei sapere come mai c'e' gente che pensa che per usare linux bisogna essere esperti. Certo aiuta ma non e' mica indispensabile (come aiuta essere esperti anche per usare Windows) quanto poi all'installazione (a meno che non vuoi installazioni particolari e a maggior ragione se usi un sistema del tutto... Leggi tutto
22-11-2005 16:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics