Le fastidiose e pericolose telefonate di Tele2

Chiamate a chi ha rifiutato la pubblicità telefonica, servizio clienti a pagamento, inutilità di inviare un fax per evitare attivazioni non richieste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2005]

Che Tele2 faccia dei buoni prezzi è assodato, ma il rapporto con il cliente non può essere basato solo su bassi costi e non anche sulla trasparenza e il rispetto.

In questo periodo Tele2 sta portando avanti una campagna per la cosidetta "Bolletta Unica", cioè per affrancarsi dal canone Telecom Italia e molti clienti ricevono una chiamata da numeri riservati da operatori che chiamano a nome di Tele2 per proporre questa offerta. Spesso si tratta di clienti che hanno rifiutato sul questionario inviatogli dal loro gestore telefonico di ricevere pubblicità telefonica; questa indicazione è già riportata chiaramente nel sito web dell'Elenco Abbonati di Telecom Italia.

Capita che questi clienti vogliano presentare un reclamo per evitare che queste chiamate inopportune e illegali si ripetano; vogliono essere rassicurati sul fatto che non verrà loro attivato un abbonamento a Tele2 nonostante avessero esternato all'operatore il loro disinteresse per la proposta.

Chiamano il Servizio Clienti gratuito, ma l'operatore si dichiara assolutamente incompetente per questo tipo di reclami perché il suo compito è unicamente vendere abbonamenti; i clienti vengono rimandati a un numero di assistenza 848, che non è gratuito ma ha il costo di una chiamata urbana.

L'operatore dell'848 di Tele2 si dichiara anche lui incompetente ad acquisire reclami contro chiamate non rispettose della privacy e, onestamente, ammette che è inutile anche una lettera inviata per fax, in cui il cliente dichiari di non aver mai voluto sottoscrivere un abbonamento a Tele2.

Questi fax da parte del cliente hanno un tempo di gestione di almeno dieci giorni, mentre le domande di attivazione di un abbonamento a Tele2 vengono evase entro sette giorni: non c'è modo di precederle e schivare un'eventuale sottoscrizione fraudolenta a opera di qualche operatore poco corretto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Diciamo che non sempre è vero quanto detto sopra..... lo dice uno che ieri mattina ha esposto querela alla polizia postale proprio per attivazione di preselezione automatica NON RICHIESTA. Il Vostro sistema mi sembra tanto efficace quanto truffaldino. Nel mio caso ho avuto la disavventura di entrare nel sito di tele2 e procedendo con... Leggi tutto
13-11-2006 13:02

{Emiliano}
c'è tele2 e TELE2.. Leggi tutto
24-10-2006 09:13

l'avventura con TELE2 non si è ancora conclusa Leggi tutto
31-5-2006 18:14

{Gabryele}
Tele2 e altri operatori Leggi tutto
29-11-2005 16:30

{floriano}
denuncia Leggi tutto
19-11-2005 02:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics