2005, anno difficile per la sicurezza informatica

Virus per cellulari e smart phone, attacchi phishing, worm, false richieste di denaro a sfondo benefico e molto altro, per un totale di oltre 150.000 malware differenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2005]

Quali i maggiori rischi per la navigazione nel Web nell'anno che si chiude e, in particolare, negli ultimi mesi del 2005? A questo i laboratori internazionali di F-Secure hanno dedicato un apposito Rapporto.

Il 2005 è stato l'anno in cui è esploso il problema della sicurezza dei cellulari: oltre 100 virus rilevati destinati agli smartphone.

=====
Promo: pre-REGISTRA il tuo dominio .EU a solo 2 euro per un intero anno
=====

Il 2005 è stato anche un anno caratterizzato da una grande quantità di attacchi phishing che se da un lato sono stati messi a punto per colpire i correntisti di banche online, in altre situazione hanno sfruttato tragedie e disastri naturali per estorcere denaro a ignari navigatori come è accaduto, ad esempio, a seguito dell'uragano Katrina.

Lo scenario degli ultimi mesi del 2005 non fa sperare purtroppo niente di buono. Nella seconda metà del 2005 il numero di virus rilevati non ha accennato a diminuire, registrando anzi un preoccupante trend di crescita: nell'arco di sei mesi si è passati dai 110.000 individuati a 150.000, un dato mai visto prima nella storia dei malware. Uno scenario reso ancora più allarmante da due pericolosi worm che si sono rapidamente diffusi in rete comportando non pochi disagi tra gli utenti: Zotob, scoppiato in settembre, ha registrato un notevole impatto a livello internazionale, presto seguito da Sober.Y che a fine novembre ha invaso i sistemi di posta elettronica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3009 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics