Tutti contro l'Authority delle telecomunicazioni

L'Authority subisce attacchi da destra e da sinistra; ma fa anche qualche passo falso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2005]

Foto di Onur Aksoy

Le Authority di Garanzia, organismi tecnico-politici in Italia non hanno vita facile: un mercato asfittico e con poche imprese molto potenti e semimonopolistiche nel camo dei servizi, una politicizzazione esasperata che non lascia molti spazi di vita autonoma fuori dal controllo dei partiti.

E' il caso dell'Authority per le Tlc che, in questi ultimi giorni dell'anno, subisce non pochi attacchi da destra e sinistra. Da destra poiché il Governo Berlusconi ha tagliato ulteriormente le risorse a disposizione dell'Authority che già dispone di mezzi economici e di risorse umane insufficienti, anche rispetto ai nuovi compiti che la legge Gasparri le ha affidato in materia di controllo sul Sic (Sistema integrato della Comunicazione che comprende tutto dalla pubblicità ai media alla telefonia) e di vigilanza sul conflitto di interessi e sulla par condicio in campagna elettorale.

Il Governo Berlusconi sembra non amare molto l'Authority delle Comunicazioni a cui lesina ssoldi e uomini, con questa Finanziaria, un modo indiretto ma efficacissimo di paralizzarlo o ridurne il funzionamento.

=====
Promo: Da cinque anni senza incidenti? Il tuo risparmio sull'RC auto sale al 40%
=====

Anche da sinistra si attacca l'Authority, perché Prodi vorrebbe scorporare le competenze di vigilanza sulla reti telefoniche per creare un'unica Autorità di controllo delle Reti che superi anche l'Authority su Energia elettrica e gas, sul cui operato tutti danno un giudizio positivo. Si tratterebbe di un controsenso perché oggi la convergenza va nel senso di integrare sempre di più sistema radiotelevisivo e telefonia, vedi la Tv via Internet o quella sui telefonini, e quindi smembrare l'attuale Authority non va bene, mentre un'unica Authority con competenze troppo vaste e disomegenee non potrebbe funzionare.

Anche l'Authority commette qualche passo falso: ad esempio il Presidente Corrado Calabrò, in un'intervista a Edoardo Segantini del Corriere Economia, afferma che l'Authority ha fatto molto per limitare la posizione dominante di Telecom Italia e cita come esempio il fatto di aver affidato ad Accenture il compito di certificare la separazione del sistema informativo della struttura Rete di Telecom Italia da quella Mercato. Peccato che la stessa Accenture, nella sua divisione Accenture Human Resources, abbia acquistato da Telecom Italia la società Tess per gestire il personale (paghe, contributi); così Accenture si viene a trovare, contemporaneamente, nella stessa posizione di controllore e fornitore di Telecom Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore pił veloce
Pił memoria Flash
La possibilitą di utilizzare una batteria pił capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Pił memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1983 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics