Abbonarsi a Telecom Italia in Francia

Chi offre le migliori tariffe per la TV via ADSL è Telecom Italia. Peccato che lo faccia solo in Francia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2005]

Sarebbe bello scrivere a Babbo Natale perché quest'anno sotto l'albero ci faccia trovare un abbonamento alla TV via ADSL di Telecom Italia France. Sì, di Telecom Italia, ma della filiale francese che, con sede a Marsiglia, offre ai clienti d'Oltralpe le tariffe più basse d'Europa.

Tronchetti Provera spesso esorta gli italiani a essere orgogliosi di Telecom Italia ma, allo stato dei fatti, è probabile che questo invito sia meglio recepito dai clienti Francesi.

Vediamo infatti la nuova offerta di Telecom Italia France: si chiama AliceBox, costa 29,95 euro al mese e in cambio fornisce un collegamento ADSL 20 Mega Flat, telefonate illimitate ai numeri fissi in Francia (di qualunque gestore), l'abbonamento alla TV via Internet, il canone telefonico e il modem in comodato d'uso.

In Italia il solo abbonamento "Alice Home TV", che comprende una connessione ADSL in versione Flat fino a 4 Mega e costa 45,90 euro al mese. A questi si devono aggiungere obbligatoriamente sia il canone mensile per l'abbonamento alla linea di 14,57 euro, sia l'abbonamento a Teleconomy No Problem per effettuare telefonate illimitate solo ai numeri fissi di Telecom Italia al costo di 15 euro al mese.

In totale l'abbonato italiano a "Alice Home TV" paga la bellezza di quasi 85 euro al mese per avere prestazioni inferiori, in termini di velocità dell'ADSL e di traffico telefonico, dell'abbonato francese a "AliceBox" che se la cava con nemmeno 30 euro mensili.

La deliziosa bionda francese (di cui non conosciamo il nome) testimonial dell'Alice France è certamente più generosa della sua omologa italiana Fernanda Lessa, eppure il Pil francese e il reddito pro capite sono più alti che in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Telecom la solita storia Leggi tutto
11-6-2006 15:23

Mai più FIAT (leggi Telecom). Leggi tutto
25-12-2005 08:07

il tronchetto farebbe meglio ad astenersi Leggi tutto
23-12-2005 12:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2381 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics