La Finanziaria oscura i siti di scommesse

Introdotto il divieto ai provider italiani di far accedere gli utenti alle scommesse online sui siti esteri e non autorizzati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2005]

Foto di Andrew Jabs

Sembra un codicillo tra i tanti contenuti nel decreto calderone della Finanziaria appena approvata dal Parlamento: si fa divieto agli operatori delle telecomunicazioni e ai provider di accesso a Internet, sotto pena di pesanti sanzioni, di consentire l'utilizzo delle loro reti ai fornitori di servizi di gioco e scommessa che non siano concessionari ufficiali italiani.

=====
Promo: Da cinque anni senza incidenti? Il tuo risparmio sull'RC auto sale al 40%
=====

Si tratta di un provvedimento che contrasterebbe il trattato dell'Unione Europea che permette la libera circolazione di merci e servizi all'interno dell'Unione e non tollera monopoli nazionali di stato; ma è anche un caso, in materia di censura su Internet, che assimilerebbe l'Italia più alla Cina e all'Iraq che ad altri Paesi occidentali a noi più vicini.

A denunciare per primo la cosa, che rischiava di passare inosservata, è stato il blogger Mario Adinolfi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{Casella Dodici}
oscuramento e oscurantismo Leggi tutto
22-12-2005 11:49

{utente anonimo}
Ahia. La vedo grigia. Leggi tutto
19-12-2005 15:54

{Giuliano}
Prima con le scommesse, poi con tutto il resto... Leggi tutto
19-12-2005 14:50

e, di grazia, come farebbero i provider? Leggi tutto
19-12-2005 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2538 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics