La nuova strategia della propaganda nazista

Previsto un nuovo attacco informatico per l'anniversario del partito nazista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2005]

Foto di Nick Benjaminsz

La recente epidemia causata da Sober.AH potrebbe essere una manovra del gruppo neo-nazista per inondare di spam le caselle di posta elettronica di tutto il mondo. Ad affermarlo è Panda Software: questo worm è stato creato per connettersi a numerosi server nei giorni 5 e 6 gennaio 2006, con l'obiettivo di inviare un file dannoso che tra le altre cose potrebbe rendere i computer contagiati da Sober.AH degli zombie, generatori di spam dal contenuto politico.

=====
Promo: Da cinque anni senza incidenti? Il tuo risparmio sull'RC auto sale al 40%
=====

Nonostante a prima vista potrebbe sembrare una speculazione, è possibile che si realizzi un vero e proprio attacco, come è successo in precedenza con altre varianti di Sober. Nel giugno del 2004, Sober.H inviava mail a migliaia di utenti in particolare tedeschi e olandesi con l'oggetto "What Germany needs is German children" o altri messaggi razzisti. Questo attacco era collegato alle elezioni del giorno seguente del Parlamento Europeo.

Si stima che ci sia un grande numero di computer infettati da Sober.AH. Questo worm, verso la fine di novembre 2005, ha causato un allarme di livello arancione. Anche oggi è ancora uno dei virus più frequentemente rilevati.

Per prevenire un possibile attacco di Sober.AH, è necessario rimuoverlo da tutti i Pc infetti, soprattutto da quelli che hanno una protezione antivirus insufficiente o non aggiornata.

Luis Corrons di Panda Software ha dichiarato: "Stiamo assistendo a un aumento di attacchi legati al cosiddetto hacktivismo, un crimine cibernetico con motivazioni politiche. È necessario ricordare che l'informatica è diventata una risorsa per la società e questo genere di attacchi su larga scala non solo provocano una grande ripercussione mediatica ma, a seconda della gravità, causano serie consequenze a tutti i livelli."

Continua Corrons: "Ricordate che Sober.AH ha causato la più seria epidemia del 2005. Molti computer potrebbero essere stati colpiti senza la consapevolezza degli utenti. Questi PC potrebbero convertirsi - nel gennaio 2006 - in possibili fonti di codici maligni per altri utenti, se non si prendono le adeguate misure di sicurezza".

Per eliminare Sober.AH è possibile scaricare un tool gratuito, che include l'applicazione PQRemove. Per disinfettare immediatamente i computer, è disponibile una soluzione gratuita antimalware online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Leggi tutto
24-12-2005 10:32

concordo sul fatto che bisogna distinguere tra hacker e cracker, ma nel caso di hacktivism si intende: per cui l'utilizzo di un virus a fini politco-propagandistici, anche se discutibile, credo che ricada pių nell'hacktivismo che nel cracking. :roll: o forse sarebbe pių indicato cracktivismo...? (conio un nuovo termine :) ) con una... Leggi tutto
24-12-2005 00:04

{dhavcker}
ma che hackerismo Leggi tutto
21-12-2005 16:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2395 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics