La Francia legalizzera' il peer to peer

La Camera dei deputati ha approvato una norma che permette il file sharing libero, dietro pagamento di una modica tassa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2005]

Tour Eiffel (foto di Amy Daniels)

Le intenzioni del governo francese erano quelle di dare un giro di vite al P2P, insomma di introdurre anche Oltralpe una "legge Urbani", anche se all'utente che acquista legalmente un'opera musicale o cinematografica o un software viene concesso di farne una copia a scopo privato.

Lo scorso 22 dicembre, invece, la Camera dei deputati di Parigi ha approvato a stretta maggioranza un emendamento che legalizza invece il file sharing di musica e film non a scopi di lucro, introducendo un canone mensile intorno ai 6,5 euro per compensare il mancato pagamento dei diritti di autore.

L'emendamento ha già provocato le dure reazioni negative delle major cinematografiche e discografiche, mentre l'Ufc-Que Choisir, importante e rappresentativa associazione dei consumatori, ha espresso soddisfazione.

Il dibattito va al Senato il 17 Gennaio per l'approvazione definitiva. Bisogna comunque sottolineare che il Governo potrebbe cercare di abolire questo emendamento, che rimane comunque un successo del fronte antiproibizionista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

secondo me come tassa sarebbe inequa, ma a sfavore delle major, non che stia qui a difenderle perchè io sono il primo ad usare i p2p, ma secondo me difficilmente approveranno una cosa simile, pensate a quanto costa un cd musicale, 20 euro... con 6 euro al mese quanti cd puoi avere? e quanti dvd (dvdrip)??quanti giochi che costano 60... Leggi tutto
15-11-2006 09:51

{Christian}
le tariffe la sono nettamente inferiori Leggi tutto
31-12-2005 10:42

in realta' e' gia' cosi' ;-) ... o comunque ci siamo molto vicini Leggi tutto
29-12-2005 18:03

si ma da un punto di vista tecnico? Leggi tutto
29-12-2005 17:58

Vedremo! Leggi tutto
29-12-2005 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics