La Francia legalizzera' il peer to peer

La Camera dei deputati ha approvato una norma che permette il file sharing libero, dietro pagamento di una modica tassa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2005]

Tour Eiffel (foto di Amy Daniels)

Le intenzioni del governo francese erano quelle di dare un giro di vite al P2P, insomma di introdurre anche Oltralpe una "legge Urbani", anche se all'utente che acquista legalmente un'opera musicale o cinematografica o un software viene concesso di farne una copia a scopo privato.

Lo scorso 22 dicembre, invece, la Camera dei deputati di Parigi ha approvato a stretta maggioranza un emendamento che legalizza invece il file sharing di musica e film non a scopi di lucro, introducendo un canone mensile intorno ai 6,5 euro per compensare il mancato pagamento dei diritti di autore.

L'emendamento ha già provocato le dure reazioni negative delle major cinematografiche e discografiche, mentre l'Ufc-Que Choisir, importante e rappresentativa associazione dei consumatori, ha espresso soddisfazione.

Il dibattito va al Senato il 17 Gennaio per l'approvazione definitiva. Bisogna comunque sottolineare che il Governo potrebbe cercare di abolire questo emendamento, che rimane comunque un successo del fronte antiproibizionista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

secondo me come tassa sarebbe inequa, ma a sfavore delle major, non che stia qui a difenderle perchè io sono il primo ad usare i p2p, ma secondo me difficilmente approveranno una cosa simile, pensate a quanto costa un cd musicale, 20 euro... con 6 euro al mese quanti cd puoi avere? e quanti dvd (dvdrip)??quanti giochi che costano 60... Leggi tutto
15-11-2006 09:51

{Christian}
le tariffe la sono nettamente inferiori Leggi tutto
31-12-2005 10:42

in realta' e' gia' cosi' ;-) ... o comunque ci siamo molto vicini Leggi tutto
29-12-2005 18:03

si ma da un punto di vista tecnico? Leggi tutto
29-12-2005 17:58

Vedremo! Leggi tutto
29-12-2005 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (614 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics