Guarda un'immagine sul Web e t'infetti

E' sufficiente visitare i siti che sfruttano una particolare falla di Windows XP per essere infettati con ogni sorta di spyware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2005]

foto di George CruX

F-Secure ha annunciato ieri (28 dicembre 2005) una falla estremamente grave in Windows, che consente di infettare un computer Windows semplicemente visitando un sito Web appositamente confezionato e contenente un'immagine nel formato WMF.

Al momento in cui scriviamo, Microsoft non ha ancora distribuito un aggiornamento (patch) che corregga la falla, che colpisce Windows XP anche se dotato di tutti gli aggiornamenti di sicurezza finora rilasciati. L'avviso ufficiale di Microsoft è disponibile presso Microsoft Technet (in inglese).

Numerosi siti (alcuni sono indicati nella pagina di F-Secure), specialmente quelli porno e dedicati ai programmi pirata, stanno già usando questa tecnica di attacco per infettare i computer Windows con ogni sorta di spyware e altro software ostile, compresi programmi per controllare da remoto i computer delle vittime e programmi che fingono di essere antispyware e chiedono soldi (tramite carta di credito) per eliminare l'infezione trovata nel computer.

Il sito di sicurezza Websense ha delle schermate e un filmato che mostrano il comportamento di un Windows infettato tramite questa falla.

La falla è particolarmente grave e interessante perché colpisce anche gli utenti Windows che usano browser alternativi come Firefox o Opera. L'unica differenza, piuttosto importante, è che mentre chi usa Internet Explorer viene infettato direttamente appena visita il sito-trappola; chi usa i browser alternativi viene avvisato da un messaggio di allerta e s'infetta solo se risponde affermativamente al messaggio. Anche la semplice visualizzazione di una cartella contenente un file WMF infetto tramite Esplora Risorse o il Fax Viewer di Windows è sufficiente a infettare.

A quanto risulta finora, gli utenti di altri sistemi operativi non sono colpiti da questa falla.

Un altro aspetto di particolare interesse della falla è che chi ha Google Desktop è ancora più vulnerabile. Per infettarsi, in questo caso, è sufficiente scaricare l'immagine WMF infetta. Google Desktop, infatti, indicizza e legge subito il file scaricato e ne passa il contenuto infettante a Windows, che lo esegue automaticamente. Secondo F-Secure, l'infezione ha luogo persino se si scarica il file usando una finestra DOS (tramite per esempio Wget) e anche se il file infetto non ha l'estensione WMF nel nome ma è comunque scritto nel formato WMF.

Il problema nasce dalla natura particolare del formato WMF, che fu introdotto da Microsoft in Windows 3.0: invece di rappresentare i singoli punti di un'immagine, contiene una serie di istruzioni di disegno che spetta al sistema operativo interpretare (grafica vettoriale, insomma). Purtroppo le istruzioni possono essere confezionate in modo maligno e Windows non è capace di bloccare queste istruzioni ostili. Per il momento, in attesa che Microsoft rilasci un aggiornamento che corregga la falla, è opportuno bloccare l'interpretazione delle immagini WMF.

Sunbelt, per esempio, consiglia di disabilitare il componente fallato di Windows (SHIMGVW.DLL): al prompt dei comandi (Start > Esegui), digitate REGSVR32 /U SHIMGVW.DLL e riavviate Windows.

La disabilitazione è permanente fino a quando date il comando di riabilitazione, che è REGSVR32 SHIMGVW.DLL. Sunbelt avvisa che questo rimedio interferisce con la visualizzazione di tutti i tipi di immagine nel visualizzatore fax e immagini di Windows, quando viene invocato da Internet Explorer: in altre parole, può risultare piuttosto scomodo (ma sempre meno scomodo che trovarsi infetti).

Sans suggerisce inoltre di applicare la funzione DEP del Service Pack 2 a tutti i programmi. Se non avete idea di cosa sia DEP, chiedete a un esperto di farlo per voi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{sax revolution}
Trusted computing Leggi tutto
9-5-2006 16:45

{Enzo}
20/01/2006Sono ora disponibili gli aggiornamenti alla pagina: "http://www.microsoft.com/technet/security/bulletin/ms06-001.mspx"Grazie per la notizia, non fosse stato per voi non ne avrei saputo nulla.
20-1-2006 11:48

presente :ciao: sto studiando Linux :read: Leggi tutto
7-1-2006 13:21

Beh, Microsoft è stata abbastanza veloce. Però, nella stessa pagina, si legge Quindi la patch non è definita "critica", e per 98 e ME nulla. Sarebbe interessante sapere quanta gente usi ancora felicemente Windows 98 o ME e chiedere loro che cosa pensano di fare, visto che non sono considerati dall'aggiornamento. Leggi tutto
6-1-2006 23:17

Arrivata la patch di Microsoft: Microsoft Security Bulletin MS06-001 Vulnerability in Graphics Rendering Engine Could Allow Remote Code Execution (912919)
6-1-2006 10:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2088 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics