Qual è il tuo rapporto con Internet?

Sei Net-dipendente oppure moderato? Vai in overdose da chat oppure navighi solo per lavoro? Parlaci del tuo rapporto con Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2006]

Zeus News

In alcuni casi lo ha fatto lentamente ed in silenzio, in altri in maniera dirompente, ciò che è certo è che internet è ormai entrato nelle nostre vite. Ha modificato le nostre abitudini, il nostro linguaggio e in alcuni casi anche i nostri rapporti interpersonali, con riferimento alle meccaniche di base delle relazioni umane. Diventa così particolarmente importante, oggi più che in passato, chiedersi come, quando e perché ricorriamo alla rete delle reti e quindi quale sia il nostro atteggiamento nei suoi confronti.

1) Utilitaristico: mi serve per tenermi informato/per lavoro

2) Moderato: la uso per "cose serie" e un po' di svago

3) Dipendente: se non consulto internet ogni giorno temo di perdermi qualcosa

4) Overdose: perennemente online

5) Odio: lo utilizzo il minimo indispensabile

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5112 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics