Mantenere la Golden Share di Telecom

Tronchetti Provera denuncia un tentativo oscuro (che coinvolge la politica) di assumere il controllo dell'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2006]

Marco Tronchetti Provera, presidente di Pirelli e Telecom Italia e vicepresidente di Confindustria, in questi giorni è molto impegnato a trovare una via di uscita al divorzio con il proprio socio Emilio Gnutti, coinvolto nelle indagini giudiziarie sugli scandali Banca Popolare di Lodi e Unipol. Il problema finanziario è piuttosto complicato e potrebbe sfuggire dalle mani allo stesso Tronchetti prendendo una piega imprevedibile.

Intanto ha minacciato di denunciare Gnutti e Consorte per truffa se risulterà vero che hanno fatto lievitare la quotazione del titolo Telecom per incrementare i guadagni quando Tronchetti rilevò da Colannino la maggiore azienda italiana e uno dei gestori telefonici fisso e mobile più grandi del mondo.

Tronchetti denuncia pubblicamente che questa estate si sarebbe ordito un complotto oscuro per assumere il controllo sia di Telecom Italia che della Fiat (e aggiungiamo del Corriere della Sera) in cui era coinvolta anche la politica. Ma si guarda bene, però, dal rivelare quali sarebbero i politici dietro al complotto: Berlusconi o Fassino? Non è un mistero che Tronchetti amerebbe scendere in campo con il suo amico Luca Di Montezemolo alla guida di uno schieramento centrista che mandi a casa Berlusconi e non dia troppo spazio ai DS e a Rifondazione.

A questo punto per evitare che in futuro accadano nuovamente fatti del genere sarebbe bene conservare l'istituto della "Golden Share", cioè l'azione d'oro che lo Stato detiene in Telecom Italia attraverso il Ministero dell'Economia, e che anche senza possedere azioni vere e proprie dà diritto alla nomina di un consigliere d'amministrazione, di un componente del Collegio dei Sindaci e ad esercitare veto su passaggi di proprietà, fusioni e partecipazioni internazionali.

Visto che è praticamente impossibile, come ammette lo stesso Tronchetti, che la politica resti estranea al controllo della rete di telecomunicazioni fisse e mobili del Paese, facciamo almeno in modo che influisca in modo pubblico, trasparente, attraverso decisioni politiche di cui il Governo dovrà rendere conto al Parlamento, alle forze politiche e sindacali e, quindi, ai cittadini.

La volontà di abolire la Golden Share espressa da Tronchetti Provera e da esponenti di sinistra e destra si rivela come un pericolo per la stessa stabilità di un'impresa fondamentale per lo sviluppo e la stessa democrazia italiana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Iso}
Tronchetti Provera e la razza padana Leggi tutto
31-1-2006 15:09

No ! Aveva un senso quando era una società statale...visto che si è deciso di privatizzarla [tralasciamo pure come e perchè o se è stato un bene], adesso come società privata dovrebbe non avere più favori, limitazioni e tutele...sul mercato come qualsiasi altra. Leggi tutto
31-1-2006 14:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2330 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics