Italia, allarme rosso censura di Internet

Cominciata come una storia di calcio, sta diventando uno dei maggiori rischi censura: la Guardia di Finanza oscura gli IP stranieri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2006]

Foto di Sean Kearney

E' cominciata come una storia di calcio, adesso sta diventando uno dei maggiori rischi censura che il Web italiano abbia affrontato negli ultimi anni. Ne parla Punto Informatico, ma la polemica è arrivata sui blog, ripresa da Beppe, scandagliata dalla community di Cortiana. In due parole, quello che è successo è che per la prima volta in Italia la Guardia di Finanza ha adottato il metodo radicale di oscurare IP stranieri.

Ha ottenuto che i provider italiani vi bloccassero l'accesso agli utenti. Gli IP in questione sono di due emittenti cinesi e riguardano il calcio; ci si chiede però dove si possa arrivare, di questo passo, visto che il blcco degli IP a monte è uno strumento usatissimo nei paesi totalitari per limitare Internet ed evitare che gli utenti vadano nei siti considerati pericolosi per il regime.

Certo, si dirà, siamo un Paese democratico; da noi ci sono strumenti e garanzie che potrebbero evitare che il sistema delle blacklist degeneri e sia usato in modo improprio, lesivo delle libertà individuali. E' vero, ma non è detto che queste garanzie siano sufficienti: ad oggi basta la denuncia di qualcuno, contro un sito straniero, e la volontà della magistratura perché quell'IP sia oscurato agli italiani fino alla conclusione delle indagini.

Davvero vogliamo affidare tutto questo potere a un magistrato che, per quanto segua le regole di un paese democratico, potrebbe comunque, spinto da errori, ignoranza di Internet o da interessi di parte, firmare il documento per l'oscuramento del sito?

Si consideri che se un sito italiano pubblica qualcosa di diffamante, e non è una testata giornalistica, rischia il sequestro, ossia l'oscuramento, in caso di denuncia di chi si sente diffamato. Ma che succede se la vittima, poniamo un politico importante, si sente diffamato su quanto scritto su un blog o magari anche una testata giornalistica stranieri? Gli utenti italiani potrebbero essere tenuti lontani con la forza da quel sito, che entrerebbe in una blacklist finché le indagini non sono concluse?

Il rischio è troppo grande e viene dal fatto che i siti Internet non hanno ancora quelle tutele, contro questi rischi denuncia, che hanno le testate giornalistiche italiane. E' un altro caso in cui il codice italiano è arretrato rispetto allo sviluppo della tecnologia, che facilita la diffusione di informazioni su canali diversi dalla testata giornalistica e permette agli utenti di accedere in un attimo a contenuti stranieri.

Servono quindi leggi. Norme che limitino questo potere di censura dall'alto di un sito, di un IP e che descrivano l'ambito in cui possano essere applicate. Le invochiamo, perché si evitino derive totalitarie. Qui la tentazione di molti è grande a bloccare siti come rotten.com (contro cui già negli anni scorsi c'è stata un'interrograzione parlamentare). Rischiamo una Internet meno libera, dove sono i magistrati a decidere che cosa possiamo vedere.

Ci stanno cambiando Internet sotto il sedere, svegliamoci!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

:lol: :lol: :malol: Beati voi... qui da noi i parcheggi, dopo esser stati convertiti, sono stati condannati per apostasia... :wink: :shock: :lol: ** Comunicazione di servizio: non vi disperdete, per piacere. Cercate di tornare IT - king ** Leggi tutto
10-2-2006 22:19

In effetti mancano anche le piazze, ormai le hanno tutte convertite in parcheggi :lol: Leggi tutto
10-2-2006 21:46

...Perché? Non avete piazze? :lol:
10-2-2006 10:28

Infatti. Una soluzione potrebbe essere quella di fare un boicottaggio anonimo. Scendere in piazza ha il suo fascino e ha i suoi effetti, certo, ma quanti in realta' lo fanno? Non siamo piu' negli anni 70, la gente oggi e' anche piu' pigra, si lamentano ma poi si rinstupidiscono davanti al calcio o un qualsiasi reality. Dicevo del... Leggi tutto
10-2-2006 10:06

Sono daccordo che se fossimo tutti uniti e in gran numero, con dei veri e propri "boicottaggi di massa" si potrebbe concludere qualcosa... ma hai mai visto dei gruppi di persone fare qualcosa di serio oltre "brontolare" e indignarsi a parole (salvo, poi, fregarsene nei fatti) ? Soprattutto se l'eventuale azione... Leggi tutto
4-2-2006 18:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2326 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics