Enel come Telecom Italia

Oggi il nostro Paese protesta contro il no del Governo francese all'Enel; ma nel '98 l'Italia preferì l'Opa di Colaninno alla fusione con Deutsche Telekom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2006]

Foto di Keith Syvinski

Oggi il nostro paese, a destra come a sinistra, è indignato per il no del governo francese, pronunciato dal primo ministro Villepin su indicazione di Chirac, all'Opa sull'azienda francese nel settore energtico Suez da parte della nostra Enel, società controllata dallo stato italiano ma quotata in Borsa e con un vasto azionariato popolare.

Si grida al tradimento dello spirito europeo da parte di Berlusconi e Prodi, dimenticando che è passato poco tempo dal no al referendum sulla costituzione europea da parte di Francia e Olanda e che la direttiva Bolkestein sulla liberalizzazione dei servizi pubblici è stata bocciata la settimana scorsa da una vasta maggioranza del Parlamento europeo, dai popolari ai socialisti ai liberali, nelle parti più lberiste.

In Italia divampano le polemiche tra il Presidente del Consiglio e i vertici massimi della magistratura: Berlusconi ha mosso accuse ai giudici di aver permesso, con le loro indagini, che la Banca Antonveneta finisse nelle mani dei francesi di Bnp; lo stesso Presidente del Consiglio attacca le Coop, unica grande catena di distribuzione italiana rimasta in piedi, dopo che in Italia solo francesi e tedeschi controllano la maggior parte dei supermercati e si attende l'arrivo n forze di WalMart. Insomma, il dibattito politico italiano è animato da polemiche su protezionismo e liberismo, dove sulla sostanza delle cose fanno premio intressi politici ed economici spesso mescolati.

Ad esempio nel 1998 il Parlamento italiano all'unanimità (da Berlusconi a Fini, da Bertinotti fino a D'Alema, allora Presidente del Consiglio) bocciò e fermo l'ipotesi di Franco Bernabè (allora amministratore delegato di Telecom Italia) di fondere l'azienda con il colosso tedesco Deutsche Telekom.

Tutti furono d'accordo che alla fusione italo-tedesca, che avrebbe visto i tedeschi in posizione prioritaria, si dovesse preferire l'Opa dell'italiano Colaninno, che lasciò in groppa a Telecom Italia 100.000 miliardi di debiti (in lire), ancora in grossa parte tutti da pagare: Telecom dovette vendere le partecipazioni in America Latina, Telekom Austria, il gestore mobile in Spagna, Finsiel e Seat.

Si volle preferire l'interesse nazionale italiano in quell'occasione e si accettò che Colaninno per fare cassa vendesse anche Omnitel a Vodafone. Ora sappiamo che dietro l'Opa di colaninno c'erano gli interessi economici di Gnutti (socio di Silvio Berlusconi) e quelli di Consorte, capo dell'Unipol e vicino a D'Alema e ai Ds.

La convergenza di destra e sinistra nella difesa dell'italianità di Telecom Italia era più un fatto personale e privato che di difesa del Tricolore. Oggi non scandalizziamoci tanto se i francesi fanno lo stesso: noi non siamo stati migliori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
Ma noi chi? Leggi tutto
3-3-2006 11:04

Enel come Telecom Italia Leggi tutto
3-3-2006 08:34

{Luigi Muzii}
Le cose stanno diversamente Leggi tutto
2-3-2006 15:55

tralasciando una disamina sulla bontà o meno di quella possibilità, la sostanziale differenza è che appunto si trattava del 1998... Adesso invece siamo nel 2005, alcuni anni dopo, una Unione Europea dopo.. che poi Europa sia una parola significativa solo quando fa comodo non è certo una novità... Occorre avere regole che tutti... Leggi tutto
1-3-2006 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1854 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics