Arriva la flat dial-up di Libero

Un'altra tariffa per connettersi a Internet in dial-up senza limitazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2006]

Libero, l'Internet Provider di Wind-Infostrada, lancia una tariffa flat per le connessioni a Internet in modalità dial-up, per chi non può o non vuole abbonarsi all'Adsl: costa 12 euro al mese e permette di navigare senza limiti a 56K o a 64K.

Nell'offerta di Libero sono inclusi anche una casella di posta da 250 MB con antivirus e antispam, accesso Pop e Smtp, 150 MB di spazio Web.

Dobbiamo ricordare che la corrispondente tariffa flat di Telecom Italia (Teleconomy Internet) non include e-mail e un server Smtp e quindi obbliga gli utenti a inviare la posta tramite una webmail.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

A mio mal grado sono costretto ad utilizzare teleconomy ... non ho altri tipi di coperture. Per fate un pò di chiarezza e dopo un paio di notti bianche ... purtroppo non per locali ma di fronte al PC ;-) sono arrivato alla lieta soluzione ! Ho creato un nuovo account in email.it dove ci sono delle CHIARISSIME spiegazioni su come... Leggi tutto
6-3-2006 02:04

{Lello}
La connessione teleconomi non ofre servizi di posta percui non ha un proprio server smtp tramite cui inviare la posta.Se poi ricevi e invii la posta anche tramite questa connessione ricordati che non stai usando un servizio messo a disposizione dalla telecom con la flat ma usi i server del tuo providere di posta...
5-3-2006 18:13

Quella che hai fatto è una domanda o un affermazione ? Ho appena attivato la teleconomy telecom e non riesco a configurare l'outlook per scaricare i messaggi. Nel caso ci sia una soluzione mi fate gentilmente sapere quale è ? grazie PS. mi sono appena iscritto un saluto a tutti e complimenti al sito. DY Leggi tutto
3-3-2006 16:21

{utente anonimo}
Teleconomy e mail Leggi tutto
2-3-2006 15:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3566 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics