Fast-Tre

Fastweb e 3, sia pure in misura diversa, hanno gravi problemi economici. E se diventassero un'azienda unica?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2006]

La trasmissione Rai Report della brava Milena Gabanelli ha messo il dito sulla piaga della situazione in cui versa il gestore telefonico Umts 3: una situazione di stallo sintetizzabile nel fatto che se non va in borsa non ha i mezzi per sopravvivere e continuare a investire

La situazione borsistica è oggettivamente difficile per i titoli delle Telco: 3 non riesce ad andare in Borsa e a farsi quotare perché il mercato non si fida dell'Umts e teme che la videotelefonia non sia veramente quella "gallina dalle uova d'oro" che Vincenzo Novari, fondatore e amministratore di 3, vuol far credere.

Uscire dall'impasse sembra impossibile: eppure una soluzione ci sarebbe e, probabilmente, alla 3 ci stanno pensando, ripercorrendo quella che fece il gruppo Buongiorno, azienda nel settore della pubblicità on line. Buongiorno voleva andare in borsa ma aveva parecchie difficoltà a farsi riconoscere un adeguato valore e allora si fuse con Vitaminic, la società di vendita di musica on line, fondata da Dettori, una delle prime matricole della new economy all'italiana.

Così per 3 oggi ci sarebbe la possibilità di fondersi con Fastweb, la prima società di telefonia in Italia ad aver puntato sulla videotelefonia (da telefono fisso però) e a sulla IpTv. Oggi Fastweb è quotata in Borsa, anzi per parecchi mesi (prima dello scoppio della bolla speculativa) è stata il titolo top, il più pagato e prestigioso.

E' controllata da Silvio Scaglia, dopo il ritiro della famiglia Micheli che gli ha ceduto le proprie quote. Scaglia ha cercato inutilmente qualche mese fa di vendere del tutto o in parte il suo bel pacchetto di azioni Fastweb; non ci è riuscito perché il mercato non crede più tanto alle Telco, ha paura del boom del VoiP; e poi l'Internet ad alta velocità, quasi monopolio di Fastweb fino a poco tempo fa, oggi la vendono tutti o quasi.

Con Fastweb, 3 potrebbe ammortizzare meglio e valorizzare gli stessi contenuti multimediali che sta acquistando per i videofonini, come i diritti Tv e i programmi che vuole produrre; potrebbe inoltre fornire ai suoi clienti dei pacchetti integrati fisso-mobile, come fanno Telecom Italia/Tim, Wind/Infostrada ed oggi la stessa Vodafone.

Sarebbe un po' una sinergia tra "debolezze", visto che anche Fastweb non si è rivelata finora una grande fabbriuca di utili per i mercati azionari, ma potrebbe anche essere l'unica via di uscita per le due società videotelefoniche.

La comune simpatia di Scaglia e Novari per il nascente governo Prodi, unita alla necessità per questo governo di evitare grossi problemi a due delle più grandi aziende italiane (e ne sono rimaste davvero poche), potrebbe favorire l'operazione e la nascita di "Fast-Tre"; anche perché, le banche e i banchieri coinvolti in Fastweb e 3 (e nei loro debiti) sono più o meno le stesse banche (italiane e straniere) che non desiderano affatto assistere a un nuovo crack che aumenti le loro sofferenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Edo}
Ma questa associazione... Leggi tutto
16-5-2006 00:12

io ho alice, sono fortunato? Leggi tutto
7-5-2006 22:46

niente piu' fibra Leggi tutto
7-5-2006 20:55

[alta velocità] Leggi tutto
7-5-2006 11:06

{utente anonimo}
E dove sarebbe l'internet ad alta velocità ? Leggi tutto
3-5-2006 13:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics