Microsoft e MTV insieme contro Apple

Nasce la piattaforma Urge, in arrivo Windows Media Player 11.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2006]

Foto di Sanja Gjenero

Microsoft e MTV hanno unito le proprie forze per contrastare il dominio pressoché assoluto di Apple nel campo della vendita di musica online, ottenuto tramite iTunes e rafforzato dal player iPod.

Prodotto di questa unione è Urge, che non appena sarà a regime - a partire dal 17 maggio - oltre a offrire la possibilità di scaricare i programmi di MTV e contenuto originali, permetterà di scegliere tra un catalogo di più di due milioni di brani proposti a 99 centesimi di dollaro l'uno. Pare - ma lo scopriremo presto - che il servizio sarà incompatibile con i prodotti della Mela.

Nel frattempo la beta di Windows Media Player 11, che secondo i piani originali avrebbe dovuto debuttare mercoledì, ha già raggiunto la rete. I più temerari possono scaricarla, ma attenzione: non si tratta di una release ufficiale dal sito di Microsoft, quindi chi voglia provarla lo fa a proprio rischio.

Le novità principali saranno nell'interfaccia, più usabile, e nella gestione di vaste collezioni musicali che beneficeranno di una maggiore immediatezza: ad esempio le canzoni saranno identificate tramite le foto delle copertine degli album da cui sono tratte.

Spinta sarà, naturalmente, l'integrazione con Urge, ma non verranno ignorati MSN Music e Napster. Inoltre, Windows Media Player 11 sarà in grado di gestire svariati player musicali (tra cui i modelli di Creative e Samsung, per fare solo due nomi); non tanto stranamente, al momento pare non funzionare con iPod.

La versione definitiva di Windows Media Player 11 dovrebbe arrivare per la fine dell'anno e sarà inclusa in Windows Vista, previsto per l'inizio del 2007; in Europa, naturalmente, dovrà fare i conti con le decisioni della Commissione Europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

:malol: Leggi tutto
30-3-2007 16:23

Il windows media player mette a rischio la sicurezza del pc nonche' la tua privacy, inoltre spesso e voltentieri impedisce l'installazione o il corretto utilizzo di altre applicazioni multimediali. Ad esempio sul tuo pc si son gia' bloccate le maiuscole...
30-3-2007 15:41

SCUSA MA CHE SIGNIFICA, IO L'HO SCARICATA E FUNZIONA PERFETTAMENTE, IL SISTEMA OPERATIVO è ORIGINALE... NO VEDO QUALE RISCHIO POSSO CORRERE... ILLUMINATEMI!!!! Leggi tutto
30-3-2007 13:12

Posso essere cattivo? Leggi tutto
16-5-2006 14:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1653 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics