L'hacker salverà l'economia? (parte quarta)

Costretti al precariato, milioni di hacker conquisteranno posizioni dominanti nell'economia degli uomini. Volenti o nolenti, ne salveranno il pianeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2006]

Pinguini

Leggi la terza parte dell'articolo: l'esempio del software libero (e della musica)

Parte quarta: economia ed ecologia degli hacker

Oggi, lo slogan che si sente dire in giro è "fatevi imprenditori di voi stessi", "aprite la partita Iva", come se lavoro flessibile significasse indipendenza. Lo scandalo dei contratti attuali è che spesso mascherano del tutto situazioni di dipendenza oggettiva, ma impegnano il lavoratore in termini di rischio e, spesso, anche di capitale.

Attraverso una meticolosa attività di formazione, le corporation mantengono l'assoluto controllo del processo produttivo, imponendo di fatto comportamenti e regole, anche alle ditte esterne, senza impegnare capitale o assumersi rischi. L'intento è quello di banalizzare l'unico fattore produttivo non fungibile, il lavoro, rendendolo standardizzato e ripetitivo.

Ma affidare lavori all'esterno si rivela un fattore di debolezza, per questi giganti. Un piccolo imprenditore, anche micro-imprenditore, un precario, insomma, che sviluppa una sua tecnologia ed è in grado di dialogare direttamente con il cliente, senza l'intermediazione della casa produttrice, è a tutti gli effetti un hacker.

Riuscire a replicare il meccanismo del software libero per i beni materiali, significherebbe la fine della corporation, e l'inizio di un capitalismo dal volto umano. Come nel modello di Smith, in questo schema la grande industria fornisce merce banale, al minimo prezzo.

L'artigiano è necessario per personalizzare ed elaborare il prodotto, e la sua trasformazione è l'unica merce con un valore degno di questo nome. Il lavoro umano costa, il lavoro delle macchine, fatto in scala industriale, e ammortizzabile con cifre irrisorie, non costa. O costa molto poco.

Sembra un ritorno alla teoria dei distretti industriali, in cui una miriade di piccole aziende, come quelle del nord est italiano, hanno creato un sistema competitivo con le corporation straniere. Possono essere considerate hacker ante litteram? "Temo di no," sostiene Andrea Di Stefano, direttore della rivista Valori, "non bastano le piccole dimensioni per essere realmente "disruptive", come dovrebbero essere gli hacker"-

"Più che alle tre C degli hacker," prosegue Di Stefano, "la cultura dei distretti industriali si è affidata alla C di "contoterzismo": produrre a minor costo, per conto delle multinazionali, senza rispettare le regole. Questa è stata la rivoluzione del nostro Nordest. E per questo non ha retto alla globalizzazione".

In effetti, questo sistema non ha rispettato il requisito fondamentale dell'hacking, la condivisione. Ma non è stato il solo problema. Il contributo di queste micro-aziende è stato sostanzialmente sfruttare le sacche di inefficienza delle multinazionali ed eludere i controlli fiscali e di tutela dei lavoratori. Il tutto, solo per produrre beni intermedi, cioè destinati alle stesse multinazionali che, a parole, si diceva di combattere.

Essere hacker significa qualcosa in più. Non delinquenti, ma sicuramente elemento di rottura, mantenendo saldo il controllo sulle tre C, e sfruttando il proprio vantaggio competitivo rivolgendosi all'utente finale, senza limitarsi alla produzione organizzata di beni intermedi.

La richiesta di tecnologie libere, di macchine semplici, sarà sempre maggiore, in un mondo sempre più ostaggio delle multinazionali, che vanno imponendo prodotti via via più costosi, inquinanti e meno durevoli. Questo è il valore ecologista dell'hacker.

L'hacker in sé non nasce ambientalista, in genere non vi ha niente a che fare. Ma è la stortura provocata dal modello economico della crescita obbligatoria a trasformarlo nel più formidabile protettore dell'ambiente. La produzione hacker artigianale privilegia invariabilmente la semplicità sulla complessità, la robustezza sulle prestazioni, la riparazione sulla sostituzione.

In una società-hacker, non è possibile che sostituire un oggetto costi meno che ripararlo o ricaricarlo. Questa è una conseguenza di una volontà deliberata, non dell'evoluzione tecnologica. Un'economia decentrata, locale, in cui l'acquisto di macchine dall'esterno è ridotta al minimo, in cui la riparazione, l'adattamento, l'uso anticonvenzionale delle macchine la fanno da padrone (una società-hacker) è ecologicamente sostenibile.

Non è facile: occorre grande competenza per la gestione e la personalizzazione delle macchine. E occorrono leggi che favoriscano questa impostazione.

Leggi la quinta parte dell'articolo: la politica e la Cina

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Era morbide in italiano. Volevo dire qualcosa tipo ammaliante (tipo sirene di Ulisse), avvolgente, soffice, etc. Adesso che rileggo il passaggio, lo trovo anch'io poco chiaro. E per colpa tua non posso nemmeno cambiarlo alla chetichella (renderebbe inutile questo thread). :wink: Leggi tutto
6-6-2006 21:43

{Vedasharmă}
Ancora dubbi... Leggi tutto
6-6-2006 15:02

I redattori di Zeus News conoscono il significato di morbid in inglese
6-6-2006 14:32

{Vedasharmă}
Chiarimenti su in aggettivo Leggi tutto
6-6-2006 13:29

{pilo}
...un modello di vita Leggi tutto
23-5-2006 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual č il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk č una distrazione dalle sue responsabilitā in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (330 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics